Salute

Gli effetti dell'ipnosi si vedono nel cervello

E sono reali: secondo uno studio, c'è un reale cambiamento nell'attviità cerebrale di chi è in trance.

Nonostante non goda di buona fama, per i suoi trascorsi talvolta legati alla ciarlataneria, l’ipnosi è utilizzata in medicina, dove ha dimostrato di funzionare nel controllo e nel trattamento del dolore. Ma anche tra i medici c'è diffidenza, probabilmente per il fatto che non si è ancora ben compreso che cosa sia esattamente: è uno stato fisiologico a sé? Una particolare modalità di funzionamento del cervello? Solo un’illusione generata dalle aspettative?

Uno studio porta ora nuovi dati a sostegno dell'ipotesi che il cervello ipnotizzato abbia davvero un’attività distinta e caratteristica rispetto a quella del normale stato di veglia.

Attenzione, concentrazione. Le ricerche hanno già dimostrato che l’ipnosi non ha niente a che vedere con il sonno o con il sonnambulismo. Non è uno stato alterato della coscienza e le persone sotto ipnosi sono perfettamente in grado di intendere e volere, hanno semplicemente l’attenzione molto focalizzata su qualcosa, uno stato simile a quello di quando ci si trova così assorbiti in un’attività da dimenticare quasi il mondo esterno.

Ipnotizzabili e non. Per l’esperimento, un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford, ha sottoposto 500 persone a test per misurare il loro grado di ipnotizzabilità, che è molto variabile da un individuo all’altro: il 10-15 per cento ottiene punteggi alti che lo fanno definire “altamente ipnotizzabile”, un altro 10-15 per cento “scarsamente o per niente” ipnotizzabile e il resto lo è in misura intermedia.

Tra queste persone ne sono state selezionate 36 altamente ipnotizzabili e 21 che non lo erano per niente. Tutti sono stati sottoposti alle classiche procedure di induzione dell’ipnosi – di solito si tratta della lettura di un testo in cui si danno istruzioni precise su che cosa immaginare – mentre il loro cervello veniva analizzato con la risonanza magnetica funzionale. Tra il gruppo degli ipnotizzabili e quello dei non ipnotizzabili sono poi state osservate le differenze nell’attività del cervello.

Gli autori dello studio hanno individuato alcuni cambiamenti specifici nei soggetti ipnotizzabili rispetto a quelli non ipnotizzabili nelle aree dedicate all’attenzione, al controllo del movimento e alla coscienza dell’ambiente.

Differenze nel cervello. Secondo loro, la diversa attività in queste aree spiegherebbe proprio le caratteristiche dello stato di ipnosi, in particolare l’intensa concentrazione, la mancanza di autocoscienza e la suggestionabilità. Si tratterebbe insomma non di una sorta di illusione indotta dall’aspettativa, ma di sensazioni indotte da un cambiamento vero e proprio nella fisiologia del cervello. In altre parole ancora, gli effetti dell’ipnosi non sarebbero immaginati ma reali.

12 agosto 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us