Salute

Basta eliminare un cucchiaino di sale al giorno per combattere l'ipertensione

Togliere dalla dieta l'equivalente di un cucchiano di sale al giorno ha sulla pressione sanguigna un effetto comparabile a quello dei farmaci.

Prendete un cucchiaino di media grandezza dalla dispensa, riempitelo di sale e riversate il contenuto in pattumiera: vi siete appena allenati a combattere l'ipertensione. Basta un cucchiaino da tè di sale in meno al giorno per ottenere, in poco tempo, un calo della pressione sanguigna paragonabile a quello raggiunto attraverso i farmaci. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista scientifica JAMA, secondo il quale questo taglio ha un effetto benefico anche su chi già assume medicinali per regolare la pressione sanguigna.

Male non fa. Il merito del lavoro, coordinato dai ricercatori della Northwestern University (Illinois, USA) è aver dimostrato che chiunque può ottenere una riduzione della pressione sanguigna diminuendo l'apporto di sale nell'alimentazione: anche chi già assume farmaci contro l'ipertensione. Fino a oggi non era chiaro se l'introduzione di una dieta a basso contenuto di sale fosse efficace anche per chi è già in cura per la pressione alta.

Ben oltre il limite. L'OMS raccomanda di consumare complessivamente meno di 5 grammi di sale al giorno (più o meno quanto un cucchiaino da tè!). Tuttavia, in Italia il consumo medio giornaliero è due-tre volte superiore, considerando che il 64% del sale che mangiamo è assunto attraverso i prodotti alimentari presenti sul mercato, come i prodotti da forno, i formaggi o i salumi. L'eccesso di sale provoca un aumento della pressione arteriosa con il conseguente rischio di patologie a carico dell'apparato cardio e cerebrovascolare: è proprio l'ipertensione, cioè l'aumento protratto di un'elevata pressione del sangue nelle arterie, la prima causa di morte a livello globale.

Effetto rapido. Nel corso dello studio, 213 partecipanti di mezza età (dai 50 ai 70 anni) sono stati assegnati per una settimana a una dieta ricca o povera di sodio: la prima aggiungeva 2.200 milligrammi di sale al giorno all'apporto normalmente consumato, la seconda prevedeva l'assunzione di 500 milligrammi totali di sale al giorno. Dopo appena 7 giorni, il 72% dei partecipanti reduci da una dieta iposodica aveva ottenuto una riduzione della pressione sanguigna sistolica rispetto ai valori registrati solitamente. Il calo è stato di circa 6 millimetri di mercurio (mm Hg), un effetto simile a quello prodotto dai comuni farmaci per il controllo della pressione sanguigna.

Una buona regola (per tutti). Ma una riduzione è stata osservata su tutti i partecipanti tenuti lontani dal sale, inclusi coloro che già seguivano una terapia farmacologica contro l'ipertensione. «Così come qualunque forma di attività fisica è meglio di niente per la maggior parte delle persone, qualunque riduzione di sodio dalla dieta corrente è probabilmente meglio di niente per la pressione sanguigna, nella maggior parte delle persone», commenta Deepak Gupta, tra gli autori dello studio.

15 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us