Salute

Ipertensione, ne soffre 1 italiano su 3: arriva app per controllarla

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - L'ipertensione arteriosa colpisce in Italia 17 milioni di persone, in pratica un italiano su tre (33% uomini, 31% donne) e le conseguenze che essa provoca ogni anno causano la morte di 7,5 milioni di persone nel mondo. Dei 17 milioni di italiani ipertesi, solo il 50% sa di esserlo, mentre il 60% dei pazienti non raggiunge target pressori adeguati, nonostante sia in cura da un medico.

Il dubbio più comune in chi ne soffre e che è in cura, è se si sia ottenuta una protezione sufficiente, in particolare controllare la regolarità di assunzione dei farmaci antipertensivi. Per far meglio capire cosa sia l'ipertensione arteriosa e facilitarne il controllo, è stata lanciata in Italia e in Europa una speciale applicazione per i telefoni cellulari, 'Esh Care' (in relazione alla sua adozione da parte della European Society of Hypertension) per il monitoraggio individuale della pressione arteriosa e per informare adeguatamente la popolazione su questo importante fattore di rischio.

Imparare a conoscere la pressione arteriosa, controllarla e curarla anche con l'aiuto della tecnologia, è uno dei temi che verranno affrontati che nel corso del XXXIII Congresso nazionale della Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia) in programma a Firenze dal 6 al 9 ottobre e durante il quale verrà presentata l'ultima aggiornata versione della app, di progettazione italiana ma già tradotta in 9 lingue e scaricabile gratuitamente, nata da un'intuizione di Gianfranco Parati, presidente delle Siia.

"Le potenzialità enormi delle nuove tecnologie - evidenzia l'esperto - possono e devono essere messe al servizio della salute dei singoli pazienti. Da qui l'idea di questa app, intuitiva e di facile utilizzo per chiunque possieda uno smartphone o un tablet. Consente ai pazienti di avere un ruolo attivo nella gestione della propria terapia e contemporaneamente fornisce dati utili al monitoraggio globale della patologia".

"E' una novità assoluta, sia perché è la prima creata sotto l'egida di una società scientifica - continua Parati - sia perché costituisce un potente strumento educativo, con un'intera sezione dedicata a informazioni aggiornate su cause, sintomi, conseguenze dell'ipertensione e relativi trattamenti. L'ipertensione arteriosa è la principale causa di malattie cardiovascolari ma nonostante la disponibilità di terapie efficaci per la grande maggioranza dei casi, solo un paziente iperteso su 4 è adeguatamente curato".

"Esh Care - conclude - è l'unica app per smartphone realizzata e validata da una società scientifica che aiuti a controllare la pressione arteriosa e a gestire l’ipertensione. Essa facilita l’intesa fra paziente e medico, e permette di avere un database sia per uso privato dell’utente, sia per uso scientifico (in forma anonima).

E’ uno strumento già sperimentato in uno studio pilota su un campione di 690 pazienti con ottimi risultati, presentati lo scorso agosto al Congresso internazionale di Bioingegneria di Orlando in Florida".

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us