Salute

L'ipertensione è il più grande killer globale. L'OMS ha un piano per combatterla

L'ipertensione non è più una malattia dei ricchi, è spesso ignorata, trascurata e in aumento in tutto il mondo: eppure i farmaci per curarla ci sono.

La principale minaccia alla salute globale ha a che fare con il modo in cui il sangue scorre dentro di noi: un adulto su tre nel mondo soffre di ipertensione, l'aumento protratto di un'elevata pressione del sangue nelle arterie, e quasi la metà delle persone affette non ne è al corrente. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che in un rapporto diffuso il 19 settembre 2023 rivela che il numero di terrestri con ipertensione è raddoppiato dal 1990 al 2019, passando dai 650 milioni agli 1,3 miliardi.

Un male moderno. Si potrebbe pensare che l'ipertensione sia una malattia tipica dei Paesi industrializzati, ma non è (più) così: poiché smog, urbanizzazione e cambiamenti dell'alimentazione sono ormai fenomeni globali, in tre quarti dei casi oggi riguarda gli abitanti di Paesi a medio e basso reddito. Per di più, quattro quinti dei pazienti interessati non si curano in modo adeguato, anche se hanno ricevuto una diagnosi ufficiale. Oltre a snocciolare cifre preoccupanti, l'OMS propone un piano per arginare questo killer silenzioso. Una serie di interventi che, correttamente implementati, potrebbero evitare 76 milioni di decessi tra 2023 e 2050.

Pressione arteriosa: quando è troppo alta? La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmHg), e sulla "macchinetta" che si usa per provarla compaiono due numeri: il primo si riferisce alla pressione sistolica, il secondo alla diastolica. La pressione sistolica è quella misurata nel momento in cui il cuore si contrae e pompa sangue nelle arterie; quella diastolica è la pressione misurata tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.

L'ipertensione è uno stato in cui la pressione arteriosa del sangue risulta, a riposo, costantemente più alta rispetto ai valori considerati ideali (pari a 120 mmHg per la pressione sistolica e 80 per la pressione diastolica). Se non tenuta sotto controllo, l'ipertensione può causare infarti, ictus e malattie renali. Una pressione arteriosa troppo elevata può infatti danneggiare le arterie e ridurre la quantità di sangue ossigenato che raggiunge il cuore.

meno sale, più palestra. Età avanzata e fattori genetici possono aumentare il rischio di ipertensione, ma gran parte delle cause deriva da stili di vita modificabili, come l'eccesso di sale nell'alimentazione, la troppa sedentarietà, l'uso di tabacco e l'eccesso di alcol. Uno stile di vita più sano e l'accesso ai medicinali per il controllo dell'ipertensione, economici e largamente disponibili, rappresentano una prevenzione e una soluzione efficaci.

«La maggior parte degli infarti e degli attacchi di cuore nel mondo si potrebbe prevenire con medicinali economici, sicuri e accessibili e altri interventi quali la riduzione di sodio» ha detto Michael R. Bloomberg, ambasciatore globale dell'OMS per le malattie croniche. Un altro fattore di rischio contro cui possiamo singolarmente fare poco è l'eccesso di inquinamento dell'aria.

La road map dell'OMS. I prossimi passi saranno rendere la lotta all'ipertensione una priorità per i governi di tutto il mondo; uniformare i protocolli per la diagnosi e i trattamenti; aumentare il personale impegnato in questo settore così da potenziare l'assistenza e tenere i costi contenuti; creare sistemi per il tracciaggio dei dati sui pazienti e sull'efficacia dei trattamenti; rimuovere le barriere che impediscono ai governi di rendere accessibili a chi ne avesse bisogno farmaci facili da somministrare e gratuiti, visite mediche e controlli periodici della pressione. A guadagnarci non saranno soltanto i pazienti ma anche le casse dei sistemi sanitari di tutto il mondo. In base a stime dell'OMS, per ogni dollaro investito nella lotta all'ipertensione se ne risparmiano 18 in costi sostenuti.

26 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us