Salute

Intossicazione etilica: un aiuto salvavita

In casi di intossicazione etilica grave, l'iperventilazione assistita e prolungata può aiutare ad evitare il peggio e a smaltire l'eccesso d'alcol.

L'alcol uccide ogni anno oltre tre milioni di persone, senza contare le morti indirette (per esempio, per incidenti stradali) e le malattie a cui è strettamente legato, come il cancro al fegato. Anche i picchi di iperalcolemia possono portare alla morte, se non trattati tempestivamente, perché l'alcol viene espulso dal corpo umano attraverso il fegato a un ritmo costante indipendentemente dalla dose in circolo - e non esistono altri metodi (eccetto la dialisi, a cui si ricorre in casi di intossicazione etilica grave) per rimuovere l'alcol dal sangue.

Un team di ricercatori canadesi ha però sperimentato un metodo per intervenire sul paziente intossicato attraverso una iperventilazione assistita e prolungata che ha l'effetto di espellere l'alcol in eccesso riducendo l'impegno del fegato. I dettagli dello studio sono pubblicati su Scientific Reports. Nello studio pilota, i ricercatori hanno constatato che in questo modo il livello di alcol nel sangue si abbassa a una velocità tre volte superiore rispetto a quando è solo il fegato a doversi occupare della pulizia.

L'iperventilazione deve essere assistita per evitare che il paziente svenga a causa dell'eccessiva perdita di anidride carbonica dovuta all'elevata frequenza della respirazione, richiando di vanificare l'intervento e magari entrando in coma etilico. Per ovviare il problema e normalizzare i livelli di CO2 i ricercatori hanno utilizzato un apparecchio grande quanto una valigetta che, attraverso un sistema di valvole e tubi, connette un piccolo deposito di diossido di carbonio compresso alla mascherina indossata dal soggetto intossicato.

«È un dispositivo semplice ed economico», afferma Joseph Fisher, uno degli autori. Così facendo, il paziente può iperventilare in modo controllato senza perdere conoscenza e abbassare rapidamente il livello di alcol nel sangue.

25 novembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us