Salute

Intervento tardivo nel 70% dei casi, in arrivo il farmaco che si 'inspira'

Dall'irrequieto a chi spacca tutto, anche alcol e droghe scatenano il 'tilt' psicomotorio

Vienna, 30 mar. (AdnKronos Salute) - "La marea monta piano piano" e sfocia in una crisi esplosiva, che da semplice irrequietezza, violenza verbale o agitazione può diventare aggressività distruttiva, pericolosa per se stessi e per gli altri, e in casi estremi addirittura potenzialmente mortale. Gli psichiatri la chiamano agitazione psicomotoria e calcolano che a rischiarla siano circa 500 mila italiani ogni anno considerando tutte le forme, da molto lievi a molto gravi. "Colpisce in particolare pazienti affetti da una malattia mentale, ma non solo: può essere scatenata anche dall'abuso di alcol e droghe, cannabis ma soprattutto ecstasy e sostanze anfetamino-simili". Dipendenze in crescita. A lanciare l'Sos è Emilio Sacchetti, presidente della Sip (Società italiana di psichiatria), in occasione di un simposio organizzato a Vienna nell'ambito del 23esimo Congresso dell'Epa, l'Associazione europea di psichiatria.

Una diagnosi certa è possibile solo in centri specializzati e qualificati, avvertono gli esperti: l'agitazione patologica è riferibile a un disturbo psicotico (schizofrenia o sindrome bipolare) nel 35% dei casi, a disturbi dell'umore nel 29%, a quelli d'ansia in oltre il 20%, a disturbi di personalità nel 17% e nel 14% dei casi ad abuso e dipendenza. A volte rappresenta un campanello d'allarme che porta alla diagnosi di una patologia sconosciuta. Ma possono pesare anche problemi neurocognitivi, demenze comprese, alcuni disturbi del sonno, tumori cerebrali o altre malattie neurologiche, traumi cranici. Ad accendere la miccia possono esserci fattori individuali o relazionali, però sono determinanti i fattori ambientali: il contesto circostante diventa intollerabile a causa di richieste pressanti e continue di performance o aspettative, la psiche non regge e va 'in tilt'. (segue)

In caso di crisi l'agitazione psicomotoria richiede interventi immediati, che spettano soprattutto ai pronto soccorso e ai servizi psichiatrici ospedalieri. Ma nella realtà spesso si arriva tardi: solo il 30% dei pazienti riceve assistenza entro 24 ore dai primi sintomi, mentre nel 41% dei casi l'intervento scatta anche 7 giorni dopo. Con un grave danno per la persona, che nel frattempo può farsi o fare del male. Non solo: nei casi più gravi le manifestazioni dell'attacco contribuiscono ad alimentare lo stigma e i pregiudizi nei confronti dei disturbi mentali e di chi ne soffre.

"L'agitazione psicomotoria - precisa Sacchetti - è uno stato che può essere prevenuto e controllato. La strategia di cura comprende l'offerta di un ambiente protetto e silenzioso, con luce bassa e senza stimoli esterni, e l'assistenza da parte di personale preparato, disponibile ed empatico. Assolutamente da evitare a casi estremi il ricorso alla contenzione fisica, l'ultima spiaggia per l'inevitabile sentimento di violenza subito che genera nel paziente e può compromettere i tempi di risposta clinica e il rapporto di fiducia con medici e infermieri".

Sul fronte dei farmaci, i più usati sono antipsicotici e benzodiazepine che oggi vengono spesso somministrati per via iniettiva. Ma a volte è un'impresa, considerata la violenza degli attacchi più gravi. Una novità è all'orizzonte: per l'inizio del 2016 l'antipsicotico loxapina sta per arrivare in Italia in una formulazione inalatoria per bocca.

30 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us