Salute

Internet e medicina

L'uso di Internet come "medicinale" è molto meno diffuso, e più attento, di quanto non si pensasse.

Internet e medicina
L'uso di Internet come "medicinale" è molto meno diffuso, e più attento, di quanto non si pensasse.

Una rappresentazione della medicina in Internet; non ha l'impatto negativo che si pensava.
Una rappresentazione della medicina in Internet; non ha l'impatto negativo che si pensava.

Alcuni ricercatori dell'università di Stanford hanno cercato di capire come Internet influenza l'attenzione che abbiamo per la nostra salute. E, nonostante indagini precedenti abbiamo lanciato un grido d'allarme su un uso smodato di Internet per autocurarsi, la ricerca giunge a tutt'altre conclusioni. Infatti secondo Laurence Baker, che ha pubblicato i risultati sulla rivista medica Journal of the american medical association, solo il 40 per cento degli utilizzatori di Internet (e quindi il 20 per cento degli adulti americani) va in rete per sapere qualcosa di più sulla propria salute. I risultati discendono dall'analisi delle risposte a un questionario distribuito a 4.764 utilizzatori di Internet nel 2001 e 2002.
Computer, ma col medico. Oltre alla stima più bassa (valori precedenti andavano dal 35 all'80 per cento) il sondaggio ha scoperto che usare Internet per avere notizie sulla salute non significa necessariamente fare a meno del medico; anzi, il 94 per cento degli intervistati dichiara che collegardi non ha effetto sul numero di visite al medico. E il 93 per cento che anche i contatti telefonici non sono differenti. «Usare Internet, dichiara Baker, sembra abbia aiutato i consumatori a diventare più consapevoli a proposito della propria salute».

(Notizia aggiornata al 3 giugno 2003)

14 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us