Salute

Insulina: contro il diabete arriva la tavoletta orale?

Un nuovo modo di somministrare l'insulina promette lo stesso assorbimento di quella iniettata, con alcuni vantaggi. Per ora, lo si è testato sui topi.

Circa 3,5 milioni di persone in Italia hanno ricevuto una diagnosi di diabete. Molte di loro devono somministrarsi insulina più volte al giorno, attraverso iniezioni sottocutanee. Da tempo si cercano alternative a questa modalità di assunzione dell'ormone che regola la quantità di zuccheri nel sangue: la terapia iniettiva richiede infatti una buona dose di esperienza nonché la disponibilità quotidiana di aghi e siringhe, e per la sua logistica non è sempre per tutti affrontabile, specialmente nei Paesi a medio e basso reddito.

Un gruppo di ricercatori canadesi è riuscito a creare una tavoletta orale a base di insulina, che permette una forma di assorbimento della sostanza analoga a quella che avviene con l'iniezione. La scoperta, per adesso testata soltanto sui topi, è stata pubblicata su Nature Scientific Reports.

Scorciatoia. L'insulina è particolarmente difficile da assumere per via orale: trattandosi di una proteina, la maggior parte di essa viene degradata nel passaggio attraverso stomaco e intestino, ben prima di arrivare al fegato, dove dovrebbe agire regolando assorbimento, produzione e stoccaggio del glucosio. Per curare il diabete con insulina in pillole occorrerebbero dosaggi cinque volte più alti dell'ormone, perché buona parte di esso andrebbe comunque sprecato.

Ecco perché il team dell'Università della British Columbia ha pensato a un'altra modalità di assunzione: non una compressa ma una tavoletta da far sciogliere tra le gengive e la mucosa interna della guancia, un'area irrorata di microcapillari che permette al farmaco di bypassare l'apparato digerente ed entrare direttamente nella circolazione sanguigna, dove può essere assorbito dal fegato senza essere stato nel frattempo degradato.

Attiva in fretta. Anche dopo due ore dall'assunzione della tavoletta da parte dei topi, nello stomaco dei roditori non è stata trovata traccia di insulina, segno che l'ormone era finito dritto dritto nell'organo bersaglio senza passare per la trappola dei succhi gastrici. Oltre a permettere di non buttare via dosi preziose di insulina, questo metodo ha anche un altro vantaggio: l'insulina in tavoletta, così come l'insulina rapida iniettabile, viene assorbita in appena mezz'ora e rimane attiva per due-quattro ore. Se dovesse passare per lo stomaco avrebbe, per tutta la strada che deve fare, tempi di assorbimento molto più lunghi.

Meglio anche per l'ambiente. Altri benefici sarebbero l'impatto su costi, accessibilità e sostenibilità dell'assunzione (aghi e siringhe inquinano, oltretutto). Senza contare i minori disagi psicologici per chi deve affrontare la terapia.

Il prossimo passo sarà testare le tavolette orali sull'uomo: bisognerà vedere se avranno la stessa efficacia.

10 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us