Speciale
Domande e Risposte
Salute

Insonnia? Metti l'odore del partner sul cuscino

Se l'ora legale, il jet leg o solo tanto stress vi causano insonnia, provate a seguire il consiglio di un gruppo di ricercatori canadesi. Vale solo per chi ha un partner, però...

Che sia il cambio di orario per l'ora legale o per il jet leg, o solo tanto stress, l'insonnia è un tormento. Ma se non funzionano valeriana e melatonina, esercizi rilassanti e respiri profondi, e nemmeno le care e vecchie pecorelle da contare, provate con ciò che suggerisce un esperimento di un gruppo di ricercatori dell'Università della British Columbia (Canada). Secondo lo studio canadese, usare come federa una maglietta usata dal partner può garantire un sonno migliore... Attenzione però, il rimedio, omeopaticissimo, è consigliato solo chi ha una serena relazione amorosa col partner. In caso contrario potrebbe sortire l'effetto opposto.

Focus 330
Leggi Focus 330, in edicola e in digitale © Focus

Magliette e placebo. Per l'esperimento, i ricercatori hanno chiesto a un campione di uomini e donne di indossare una T-shirt di cotone per un giorno. I volontari potevano fare la loro vita di sempre, tranne svolgere pesante esercizio fisico o mangiare cibi ricchi di spezie (per non dare più odore al sudore). Dopodiché gli scienziati hanno messo sottovuoto le magliette.

A distanza di pochi giorni gli studiosi hanno contattato i partner dei volontari. Ad alcuni hanno dato la maglietta usata, ad altri invece una T-shirt che non aveva indossato nessuno. A tutti hanno detto di avvolgerla attorno al cuscino per dormire la notte.

Sogni d'oro. Infine, hanno misurato, con un apparecchio apposito, la qualità del sonno dei partecipanti e hanno rilevato che in media la maglia del partner regalava nove minuti in più di sonno, poiché c'erano meno microrisvegli. Insomma, il sonno era meno agitato rispetto alle notti standard. Provare per credere...

30 marzo 2020 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us