Salute

'Insieme all'Efsa di Parma potrebbe dar vita in Italia a una Fda europea'

L'imprenditrice, nefasti derby tra città porterebbero a una sicura sconfitta di tutti

Milano, 6 set. (AdnKronos Salute) - Portare da Londra a Milano l'Agenzia europea del farmaco Ema è un obiettivo giusto e possibile, al quale lavorare tutti insieme. Dopo la vittoria del sì al referendum britannico sulla Brixit, "le imprese sono pronte" a fare la loro parte. "Ma il Governo faccia da regia", è l'appello lanciato oggi in un'intervista sul 'Corriere della Sera' da Diana Bracco. Prima dell'estate, la presidente e Ad dell'omonimo gruppo farmaceutico è stata scelta da tutte le associazioni imprenditoriali e le categorie riunite nella Camera di Commercio come rappresentante unico nella Cabina di regia voluta dal governatore lombardo, Roberto Maroni, e dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, per avanzare all'Ue la candidatura meneghina.

"Dobbiamo fare sistema - avverte Bracco - lavorare insieme pensando che questo obiettivo sia condiviso a tutti i livelli e non ci siano altre ipotesi in campo, perché in questo modo ci indeboliremmo a vicenda". Si tratta infatti di una "decisione innanzitutto politica - precisa - e quindi è fondamentale che la candidatura" di Milano "non venga rallentata da incertezze di governance o da altre candidature che ogni tanto pare stiano per farsi avanti nel nostro Paese. Nefasti derby tra città - ammonisce l'imprenditrice - porterebbero a una sicura sconfitta di tutti: invece dobbiamo seguire il modello Expo". Un gioco di squadra che si è rivelato vincente, ricorda.

Il capoluogo lombardo ha tutti i numeri per ospitare l'Ema in cerca di una nuova casa. Da un lato "l'area di Milano è la più qualificata regione scientifica italiana - sottolinea Bracco - nella quale ha luogo circa un quarto delle ricerche scientifiche e tecnologiche del Paese". Inoltre "la Lombardia è una delle principali aree di concentrazione dei centri di ricerca in Italia e nel biotech: sono lombarde 13 su 37 imprese del farmaco biotech e 7 delle 13 officine nazionali autorizzate alla produzione di medicinali per le terapie avanzate, di cui 4 solo a Milano. Senza contare il fatto che il sistema sanitario lombardo e i centri universitari e di ricerca sono modello di eccellenza in Italia e in Europa".

Traslocando a Milano, poi, "l'Ema potrebbe entrare in sinergia con l'Agenzia europea del food" Efsa "ospitata a Parma". E "noi sappiamo che Bruxelles premia la capacità di far lavorare due strutture in raccordo, anche per una questione di soldi che si possono risparmiare - evidenzia Diana Bracco - Inoltre, fra i temi del farmaco e del cibo può esserci una grande condivisione tematica e operativa: questi due settori in Cina, in India e anche negli Stati Uniti sono già oggi coperti da un unico ente regolatorio".

Anche nella Penisola "potrebbe così nascere una sorta di Fda europea - ribadisce l'imprenditrice - il polo europeo dedicato alla tutela della sicurezza alimentare, farmaceutica e delle biotecnologie".

Un altro vantaggio dell''ipotesi Milano' per l'Ema è il progetto dello Human Technopole. "Se prenderà forma, come auspico, l'idea di collocare sull'area ex Expo questo modernissimo centro di ricerca sulle scienze della vita - osserva Bracco - potremo trovare moltissimi collegamenti con l'Agenzia che sfrutterà le nuove competenze su temi come le biotecnologie, la genomica, l'oncologia e molto altro ancora".

Ma a che punto è la candidatura meneghina? "Come imprese stiamo lavorando con un gruppo misto, con rappresentanti delle istituzioni e con consulenti esterni", risponde. "Vogliamo proporci come punto di attrazione per tutti i circa 700 ricercatori che oggi sono all'Agenzia del farmaco a Londra". In calendario ci sono già almeno 2 date chiave: "Venerdì abbiamo una riunione con il presidente Maroni e il 13 settembre arriva il premier Matteo Renzi a Milano. Spero si parli anche di questa opportunità e di come il Governo intenda supportarla. Noi ce la stiamo mettendo tutta", conclude, "ma dobbiamo davvero fare in fretta perché la concorrenza è agguerrita".

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us