Salute

L'inquinamento peggiora anche la salute mentale (specialmente negli anziani)

L'inquinamento dell'aria non fa male solo ai polmoni: l'esposizione allo smog, anche a bassi livelli, aumenta il rischio di depressione e ansia, soprattutto in tarda età.

A lungo andare, respirare aria satura di fumi di scarico nuoce anche alla salute mentale. Due nuovi studi confermano che l'esposizione prolungata all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di depressione e ansia, persino in contesti dove lo smog è considerato sotto la soglia di allarme. A farne le spese sono sopratutto gli anziani, più vulnerabili dal punto di vista neurologico.

Respirare malessere. Da tempo si sospetta che l'inquinamento dell'aria abbia conseguenze più ampie di quelle - già ben documentate - sulla salute polmonare e cardiocircolatoria. I due nuovi lavori, pubblicati a stretto giro su JAMA Network Open e JAMA Psychiatry, approfondiscono questo legame tra una vita consumata in aree ad alto tasso di smog e salute mentale.

Il primo studio delle Università di Harvard ed Emory (USA) ha esaminato i dati di quasi nove milioni di americani sopra i 64 anni iscritti all'assicurazione sanitaria federale Medicare. Tra questi, più di 1,52 milioni avevano ricevuto una diagnosi di depressione tra il 2005 e il 2016. I ricercatori hanno mappato i livelli di inquinamento (polveri sottili, anidride carbonica, ozono) respirati nelle zone in cui i pazienti risiedevano, e notato un'associazione statisticamente significativa tra l'esposizione a quantità elevate di inquinanti e una diagnosi di depressione in età avanzata.

Focus 364 - febbraio 2023
Alle cause e ai pericoli delle forme di ansia e depressione in aumento nei ragazzi di oggi è dedicato l'articolo di Elena Meli Minore età maggiore ansia, su Focus (365, febbraio 2023) in edicola. Perché non ti abboni? © focus

Chi rischia di più. Le persone anziane sono risultate più a rischio a causa della maggiore vulnerabilità dell'apparato respiratorio e del cervello in età avanzata, e tra di esse, chi versava in condizioni socioeconomiche più difficili correva maggiori probabilità di soffrire di malattie mentali per via dell'esposizione simultanea a fattori di stress sociale e ambientale. «Anche se la depressione è meno comune nelle persone in età avanzata rispetto a quanto lo sia nella popolazione più giovane, può portare a conseguenze serie, come declino cognitivo, comorbidità e morte» scrivono gli autori della ricerca.

Basta poco. L'altra cattiva notizia è che, per rappresentare un fattore di rischio, l'inquinamento atmosferico non deve necessariamente superare le soglie considerate accettabili dalla legge. Il secondo studio, condotto dagli scienziati dell'Università di Oxford, Imperial College London e Peking University School of Public Health di Pechino, ha indagato gli effetti dello smog sull'incidenza di ansia e depressione in 390.000 persone per un periodo di 11 anni.

È stato osservato un rischio aumentato per entrambe le condizioni anche nelle aree in cui i livelli di inquinamento dell'aria erano considerati sotto la soglia di sicurezza per gli standard del Regno Unito.

Irrigidire i limiti massimi consentiti per vari inquinanti potrebbe pertanto alleggerire i costi umani e sanitari di quelle che a buona ragione sono considerate le malattie del nostro tempo.

18 febbraio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us