Salute

Inquinamento luminoso e diabete: che legame c’è?

L'inquinamento luminoso notturno sembra connesso a un aumento del rischio di soffrire di diabete: è l'ennesima prova dei danni provocati dalla luce artificiale.

Oltre nove milioni di cinesi potrebbero essere diabetici a causa dell'eccessiva esposizione alla luce artificiale notturna: è questa la conclusione a cui è giunto uno studio condotto su quasi centomila persone e pubblicato sulla rivista Diabetologia, che turba ma non stupisce. Da anni la letteratura scientifica si occupa infatti degli effetti dannosi della luce artificiale su piante, animali e umani: i risultati della ricerca cinese non fanno altro che confermare che l'inquinamento luminoso influisce sulla nostra salute in diversi modi.

Dannosa per tutti. La luce artificiale notturna (light at night, LAN) altera il ritmo circadiano di insetti, uccelli e altri animali, che spesso muoiono prematuramente. Ma oltre ad avere effetti negativi diretti sulla vita e la sopravvivenza degli animali, la LAN agisce anche sulle piante, allungando la stagione dei pollini.

L'inquinamento luminoso danneggia direttamente anche l'organismo umano: chi lavora di notte, ad esempio, corre un rischio maggiore di soffrire di malattie coronariche; in un altro studio, l'esposizione alla luce artificiale è stata associata a una probabilità maggiore rispettivamente del 13% e del 22% di essere sovrappeso od obesi; e ancora, l'esposizione alla LAN in camera da letto è correlata allo sviluppo del diabete in persone anziane.

A rischio diabete. Se è vero che si tratta sempre di eventi correlati, e non causali (ovvero non legati da un rapporto causa-effetto), per citare Ian Fleming verrebbe da dire che una volta è un caso, due una coincidenza, tre volte è un'azione del nemico. E lo studio dei ricercatori rappresenta l'ennesima prova contro il nemico-LAN: il campione di volontari è piuttosto ampio ed eterogeneo, composto da metà donne e metà uomini, di un'età media di circa 43 anni, provenienti da 162 diverse aree della Cina. Dai risultati è emerso che la prevalenza di diabete era significativamente maggiore (+28%) nei cittadini più esposti a LAN esterna rispetto a quelli meno esposti, e che chi viveva nelle regioni più illuminate di notte aveva un caso di diabete in più ogni 42 persone rispetto a chi risiedeva in luoghi più bui.

«Nonostante oltre l'80% della popolazione mondiale sia esposta all'inquinamento luminoso notturno, questo problema non ha riscontrato un grande interesse da parte degli scienziati se non negli ultimi anni», scrivono gli autori, sottolineando la necessità di condurre ulteriori studi per confermare che il nesso diabete-inquinamento luminoso non sia semplicemente casuale.

23 novembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us