Salute

L'inquinamento influisce sulla riserva ovarica delle donne in età fertile

Le polveri sottili possono interferire con l'attività delle ovaie, accorciando la finestra di età riproduttiva delle donne: la relazione tra inquinamento e fertilità si fa sempre più complessa.

La vita sotto cieli altamente inquinati potrebbe influire negativamente sull'attività ovarica, accorciando il periodo riproduttivo femminile: uno studio dell'Università di Modena recentemente presentato al meeting dell'European Society of Human Reproduction and Embryology, avanza l'idea di una relazione negativa tra l'inquinamento atmosferico e il sistema riproduttivo femminile, dopo che precedenti studi su ampi campioni di popolazione hanno già evidenziato ricadute sulla fertilità maschile riconducibili a cause analoghe.

Un parametro preciso. Lo studio, coordinato da Antonio La Marca, si basa sull'analisi del livello di ormone antimulleriano (AMH), prodotto nell'uomo dai testicoli e nella donna dai follicoli (i "sacchi" che contengono le cellule uovo). I suoi livelli forniscono un'indicazione sulla riserva ovarica, ossia il numero di ovociti che l'ovaio riesce a produrre e che possono essere fertilizzati. I livelli di questo ormone nelle donne sono legati a diversi fattori: all'età, innanzi tutto, (iniziano a calare dopo i 25 anni), a fattori genetici, ad aspetti ambientali e stili di vita (come il tabagismo), e - ora si scopre - forse anche all'inquinamento.

Un'area a rischio. I ricercatori hanno analizzato i livelli di AMH in oltre 1.300 donne di Modena tra il 2007 e il 2017. Dall'indirizzo di casa delle partecipanti ha ricavato informazioni sui livelli di polveri sottili (PM10 e PM2.5) e sul diossido di azoto respirati: per la sua particolare conformazione, oltre che per la vocazione industriale, la Pianura Padana è considerata l'area più inquinata d'Europa.

Dopo aver tenuto conto del fattore età, il team ha visto che nelle donne residenti in aree più inquinate le quantità di AMH erano inferiori rispetto alle altre. Quando i ricercatori hanno diviso le aree inquinate in quattro fasce progressive, le donne che vivevano in quella più inquinata correvano probabilità due o tre volte più alte delle altre di avere livelli di AMH inferiori a 1 ng/ml (nanogrammo per millilitro: un nanogrammo equivale a 10 grammi alla meno nove), un valore che di solito presenta soltanto una donna su 10 a 30 anni di età, e che è legato a una riserva ovarica molto bassa.

Domande aperte. Gli autori specificano che il legame tra ormone antimulleriano e fertilità non è del tutto chiaro: una bassa riserva ovarica non implica necessariamente una maggiore difficoltà a concepire, anche se potrebbe indicare una maggiore probabilità di menopausa precoce. Inoltre, lo studio non ha potuto tenere conto di altri importanti fattori, come povertà o salute cagionevole, né ha fotografato l'evoluzione dei livelli ormonali e dell'inquinamento nel tempo - senza contare che non è stato possibile misurare i livelli di smog respirati direttamente.

In ogni caso, la ricerca evidenza un effetto negativo dell'inquinamento atmosferico sul sistema riproduttivo femminile, che si aggiunge a quello riscontrato sulla fertilità maschile. Non è chiaro se i danni siano permanenti, ma se lo fossero potrebbe significare che le donne che respirano più inquinanti atmosferici potrebbero andare incontro a una finestra riproduttiva più breve.

28 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us