Salute

Inquinamento e antibiotico-resistenza: una relazione pericolosa

Un'analisi mostra come all'aumentare dei livelli di inquinamento atmosferico corrisponda un aumento dell'antibiotico resistenza. Ma non è dimostrato un nesso di causalità.

L'inquinamento e l'antibiotico-resistenza sono due tra le maggiori minacce alla salute umana: ora uno studio pubblicato su Lancet Planetary Health Journal ha scoperto che, in combinazione, sono ancora più pericolose. Dati raccolti per quasi vent'anni in oltre cento Paesi in tutto il mondo rivelano infatti che un aumento nell'inquinamento atmosferico, in particolare di polveri sottili (PM2,5, particelle sospese nell'aria con dimensioni minori o uguali a 2,5 micron, 2,5 millesimi di millimetro), è connesso a un aumento dell'antibiotico-resistenza in ogni continente.

Lo studio. I dati raccolti riguardano la diffusione di PM2,5 in 116 Paesi dal 2000 al 2018, ed evidenziano come le polveri sottili possano contenere batteri antibiotico resistenti e geni resistenti, che possono essere trasportati tra diversi ambienti ed essere inalati direttamente dagli umani. In particolare quanto scoperto indica che l'antibiotico-resistenza è aumentata dell'1,1% per ogni 10% di incremento nella presenza di PM2,5, e che l'associazione si è ulteriormente rafforzata negli ultimi anni.

Una ragione di più. L'antibiotico-resistenza, scatenata principalmente dal cattivo uso e l'abuso degli antibiotici, colpisce persone di qualunque età e uccide 1,3 milioni di persone l'anno; l'esposizione a lungo termine ad aria inquinata è associata con lo sviluppo di malattie croniche cardiache, con l'asma e con il cancro ai polmoni. È chiaro dunque che abbiamo ora un motivo in più, se ce n'era bisogno, per cercare di ridurre l'inquinamento atmosferico.

Scenari futuri. Se nulla cambierà e l'inquinamento atmosferico continuerà a crescere, entro il 2050 i livelli di antibiotico-resistenza nel mondo potrebbero aumentare del 17%, il che significa che le morti premature connesse a questo fenomeno potrebbero salire a 840.000 l'anno.

Gli stessi autori riconoscono comunque alcune limitazioni dello studio: tra tutte, il fatto che la mancanza di dati in alcuni Paesi potrebbe aver influito sull'analisi generale e che lo studio è stato osservazionale, e quindi non dimostra alcun legame di causa effetto ma si limita a constatare un'associazione tra due fenomeni.

9 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us