Salute

L'inquinamento atmosferico interferisce con il ciclo mestruale?

L'ultimo inaspettato effetto dello smog potrebbe riguardare la salute delle teenager. Quelle più esposte al particolato corrono un rischio più alto di mestruazioni irregolari.

È di poche settimane fa la notizia dell'influenza dello smog su forma e dimensioni degli spermatozoi, in altri termini sulla fertilità maschile. Ora un altro studio si concentra sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sul ciclo mestruale femminile: l'esposizione al particolato durante l'adolescenza, soprattutto tra i 14 e i 18 anni, aumenterebbe, anche se di poco, la possibilità di averlo irregolare e il periodo di tempo necessario affinché diventi regolare.

La ricerca pubblicata sulla rivista Human Reproduction è stata condotta presso la Boston University School of Medicine. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 34.800 pazienti tratti dal Nurses’ Health Study, un vasto database, iniziato nel 1989, usato per indagare i fattori di rischio per alcune malattie croniche femminili. I dati su località di residenza e salute generale sono stati confrontati con quelli di esposizione al pulviscolo atmosferico.

Interferenze ormonali. I risultati mostrano che per ogni 45 microgrammi (milionesimi di grammo) al metro cubo di aumento di particolato, le teenager corrono un rischio aumentato dell'8% di avere un ciclo irregolare (in Italia la soglia limite di particolato è fissata a 50 microgrammi al metro cubo, ma molto spesso si "sfora": nell'ottobre 2017, in Pianura Padana siamo arrivati a 7 volte tanto, ossia quasi 350 µg al metro cubo).

Alti livelli di polveri sottili, ossia di sostanze inquinanti o non sospese nell'aria, correlano anche con più alti livelli di ormoni sessuali maschili. Dosi eccessive di questi ormoni nell'organismo femminile possono interferire con il ciclo mestruale. La ricerca suggerisce che lo smog abbia anche l'effetto di dilatare la fisiologica finestra di tempo che il ciclo impiega per diventare regolare.

Una lunga lista. Lo smog è stato in passato collegato a condizioni come l'infertilità, la sindrome dell'ovaio policistico (un altro disturbo del sistema endocrino), problemi cardiovascolari e neurologici. Alcune sue componenti possono interferire con l'attività ormonale, ma il nuovo studio ha il merito di dimostrarne le conseguenze sul ciclo mestruale.

1 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us