Salute

Inquadrare prelievo come reato, tutelare vittime e assicurare rimborsi

Al via oggi la firma della Convenzione, entrerà in vigore quando sarà ratificata da 5 nazioni

Milano, 25 mar. (AdnKronos Salute) - Quattordici Stati europei fra cui l'Italia hanno firmato oggi la Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, primo trattato internazionale per la prevenzione e la lotta al fenomeno. La Convenzione è stata siglata anche da Albania, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Repubblica di Moldavia, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia e Regno Unito, in occasione di una conferenza internazionale organizzata dal governo spagnolo a Santiago di Compostela, con l'obiettivo di discutere come meglio contrastare il traffico d'organi e implementare il trattato.

La Convenzione potrà essere sottoscritta da qualunque nazione nel mondo ed entrerà in vigore nel momento in cui 5 Stati l'avranno ratificata.

"Il prelievo illegale e il traffico di organi umani rappresentano una grave violazione dei diritti dell'uomo - dichiara il segretario generale del Consiglio d'Europa, Thorbjørn Jagland - I donatori sono spesso persone molto vulnerabili, sfruttati dal crimine organizzato che approfitta della carenza di organi disponibili per i trapianti. La cooperazione internazionale è determinante per la lotta contro questo crimine. Faccio appello a tutti i Paesi d'Europa e non solo, affinché sottoscrivano e ratifichino questa Convenzione il più rapidamente possibile".

La Convenzione offre un quadro globale per codificare il traffico d'organi come un reato penale, proteggere le vittime e facilitare la collaborazione a livello nazionale e internazionale. Obiettivo finale: perseguire i responsabili del traffico.

Il trattato criminalizza il prelievo illecito di organi umani da donatori viventi o morti, e il loro utilizzo ai fini di trapianto o altre attività correlate. Le misure di protezione per le vittime comprendono assistenza fisica, psicologica e sociale, sostegno legale e il diritto a un indennizzo da parte degli autori. La Convenzione, infine, punta a prevenire il traffico d'organi esigendo per esempio dagli Stati che garantiscano la trasparenza del loro sistema nazionale di trapianto e l'accesso equo agli interventi.

25 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us