Salute

Stiamo testando sugli umani una pillola che contrasta gli effetti delle armi radiologiche

Allo studio una pillola che elimina dall'organismo i metalli pesanti rilasciati dalle armi radiologiche: se tutto andrà bene, negli USA sarà disponibile nel 2024.

È iniziato negli USA il primo trial sugli umani di una pillola in grado di contrastare gli effetti delle radiazioni nucleari delle cosiddette bombe sporche o di armi nucleari: lo hanno annunciato i National Institutes of Health (NIH), specificando che negli studi preclinici la pillola è riuscita a rimuovere in modo efficace molti metalli radioattivi, compresi uranio, nettunio, plutonio, americio e curio.

Come funziona il trial. Parteciperanno al trial 42 volontari, a cui verrà somministrata per via orale la pillola, denominata HOPO 14-1. I partecipanti verranno divisi in sette gruppi da sei: il primo gruppo riceverà la dose più bassa da 100 mg, mentre l'ultimo quella più alta da 7.500 mg. Se la prima dose sarà considerata sicura ed efficace, si testerà anche una quantità inferiore ai 100 mg. I volontari verranno poi monitorati per 14 giorni: se tutto andrà per il meglio, i test proseguiranno con i trial di fase 2 e 3 e, secondo il National Institute on Allergy and Infectious Disease (NIAID), il trattamento potrebbe essere disponibile già nel 2024.

I farmaci attuali. La detonazione di bombe sporche sprigiona nell'aria metalli pesanti che possono essere assorbiti dagli umani attraverso le ferite della pelle, la respirazione o cibo contaminato, danneggiando il DNA, i tessuti e gli organi e aumentando il rischio di soffrire di diverse malattie, tra cui il cancro. Attualmente esistono dei farmaci in grado di agganciarsi ad alcuni di questi metalli pesanti e rimuoverli dall'organismo il prima possibile: due di questi sono già disponibili negli USA, ma hanno lo svantaggio di dover essere somministrati per via endovenosa e di riuscire ad assorbire solo tre metalli pesanti – plutonio, americio e curio, oltre ad avere l'effetto collaterale di rimuovere alcuni ioni essenziali per il funzionamento del corpo come il magnesio, che serve ai muscoli per muoversi.

Il nuovo trattamento, il cui sviluppo è iniziato nel 2006, è fino a cento volte più efficace nel rimuovere i metalli pesanti e riesce ad eliminarne molti di più, oltre a essere somministrato oralmente, un vantaggio non da poco durante un'emergenza.

1 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us