Salute

Inghiottire il chewing gum fa male?

Quante volte, da bambini, ci è stato intimato di non ingoiare il chewing gum, pena conseguenze terribili oscillanti tra il mal di pancia e l’attacco di appendicite? Per fortuna si tratta di divieti esagerati, basati su credenze errate: come quella secondo la quale una gomma da masticare potrebbe appiccicarsi alle pareti dell’esofago, oppure appallottolarsi all’infinito nell’intestino, o addirittura impiegare sette anni per essere smaltita...
(Quando è nato il chewing gum? - Come viene fatto il chewing gum?)

Sfatiamo una leggenda
Le cose non vanno affatto così: in primo luogo perché le gomme da masticare sono parzialmente composte da zuccheri, digeribilissimi, o sostanze (es. la gomma arabica) degradabili nell’acidità dello stomaco. In secondo luogo perché le gomme vengono eliminate nel giro di qualche ora: il tempo di attraversare indenni il tubo digerente, arrivare nello stomaco, proseguire attraverso l’intestino... ed essere eliminate con le feci.
(Dimagrire masticando gomme)

Occhio all’età
Rari casi di soffocamento possono verificarsi nei bambini molto piccoli: per questo è sconsigliabile dare chewing gum a bambini sotto i 3 anni.
(L'arte della gomma masticata)

19 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us