Salute

Regno Unito, via libera all'editing genetico su embrioni umani

Approvato l'utilizzo della tecnica CRISPR/Cas9 per l'editing genetico su un ristretto numero di cellule uovo fecondate, nell'ambito della ricerca sulle cause degli aborti spontanei. Ma c'è chi agita il fantasma di possibili derive eugenetiche.

Un gruppo di biologi inglesi ha ricevuto dalla Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA) - l'ente del Ministero della salute britannico che regolamenta le ricerche su embrioni, cellule uovo, spermatozoi e fertilità - l'autorizzazione a effettuare esperimenti di editing genetico su embrioni umani.

La prima volta in occidente. Il team, guidato da Kathy Niakan, del Francis Crick Institute di Londra, sarà il primo gruppo di ricerca al di fuori della Cina a tentare la promettente ma controversa tecnica CRISPR/Cas9 sull'uomo. Scopo del progetto è capire, con la disattivazione mirata di specifici frammenti di DNA, quali geni governano le prime fasi di sviluppo cellulare dell'embrione, e risalire così alle cause dei numerosi aborti spontanei che si verificano nelle primissime fasi di una gravidanza.

Solo 14 giorni. La ricerca si svolgerà su embrioni donati da coppie che hanno effettuato trattamenti di fecondazione in vitro, che saranno studiati nei primi sette giorni di sviluppo, nel passaggio dalla singola cellula uovo fecondata a 250 cellule. Gli embrioni saranno disponibili per soli 14 giorni e a solo scopo di ricerca, e non sarà consentito impiantarli in nessuna paziente.

Tentativi mirati. Niakan e colleghi potranno utilizzare la CRISPR/Cas9 - una tecnica, già sperimentata sugli animali, che consente di intervenire con precisione molecolare su specifiche parti del DNA - per attivare e disattivare singoli geni in embrioni di un giorno di vita, e vedere, dopo sette giorni, gli effetti dell'intervento.

Che cosa va storto? Durante la prima settimana di sviluppo dell'embrione le cellule cominciano a differenziarsi. Alcune formeranno la placenta e il sacco vitellino, altre il feto. I biologi pensano di aver identificato i geni che presiedono a questa forma di organizzazione, le disfunzioni dei quali potrebbero essere all'origine degli aborti spontanei che possono verificarsi poco dopo l'impianto. L'unico modo per essere sicuri delle loro funzioni è provare a disattivarli: la tecnica servirà a verificare il ruolo di tre o quattro geni, in particolare del gene OCT4.

Le reazioni. Gran parte dei medici britannici che si occupano di infertilità ha accolto con favore la notizia, in ragione dell'importanza del progetto e delle ripercussioni che i dati potrebbero avere nella cura delle interruzioni spontanee di gravidanza.

Implicazioni etiche. Altri criticano la decisione, perché ritengono che l'esperimento di Niakan sia un primo passo verso embrioni su misura, o persino apripista di esperimenti di eugenetica, con modificazioni del DNA che avrebbero conseguenze impredicibili qualora dovessero sconfinare di laboratori.

In genetica, con eugenetica si fa riferimento a metodi volti al perfezionamento della specie umana mediante selezione o modifica delle caratteristiche genetiche (attivazione/disattivazione di frammenti di DNA, da Wikipedia)

Parte della comunità scientifica teme invece che il dibattito suscitato su questo progetto possa ritardare altri usi, meno controversi, della stessa tecnica, per esempio nei trattamenti per condizioni come la distrofia muscolare o l'anemia falciforme.

2 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us