Salute

Inghilterra, sì a bambini con DNA di tre persone

Via libera alla tecnica di fecondazione in vitro che sostituisce il DNA mitocondriale "difettoso" della madre con quello di una donatrice. Le cliniche potranno fare domanda per applicarla.

L'Autorità britannica per la fertilizzazione e l'embriologia (HFEA) ha dato il via libera definitivo a una tecnica di fecondazione in vitro che potrebbe evitare ad alcune famiglie di trasmettere malattie genetiche ereditarie al nascituro.

La tecnica è controversa perché prevede il ricorso a tre donatori: gli spermatozoi del padre, la cellula uovo della madre e la cellula uovo di una donatrice. Ora le cliniche britanniche che volessero applicarla potranno fare domanda per ottenere il permesso ufficiale.

Eredità scomoda. Alcune malattie genetiche sono trasmesse dalla madre al feto attraverso il DNA mitocondriale. I mitocondri sono le "centrali energetiche" delle cellule e hanno un corredo di 37 geni che ereditiamo direttamente per via materna. La tecnica approvata nel Regno Unito prevede di fertilizzare sia la cellula uovo della madre, sia quella della donatrice, con gli spermatozoi maschili.

Come funziona. A questo punto, prima che gli ovuli fertilizzati inizino la divisione cellulare, i nuclei di entrambi vengono rimossi, e quello della donatrice scartato e sostituito con quello della madre, che porta il cuore del DNA del nascituro, quello nucleare. Il bambino erediterà così un DNA mitocondriale sano. Ma la procedura, che ha già generato almeno un bambino sano, in Messico, comporta anche alcuni limiti etici, primo tra tutti quello di generare un neonato con i cromosomi di tre persone.

I dubbi. Recenti lavori hanno evidenziato la possibilità che alcuni mitocondri "difettosi" del DNA materno arrivino al feto assieme al DNA nucleare, e che quindi la tecnica possa non essere del tutto efficace. Intanto l'Università britannica di Newcastle, in prima linea su queste ricerche, ha annunciato che chiederà di poter applicare la procedura su un numero selezionato di 25 coppie, e che si impegnerà a monitorare i bambini nati in questo modo nel lungo periodo.

17 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us