Salute

Perché l'influenza ci mette al tappeto?

La risposta del sistema immunitario debilita ancor più dell'azione virale. Dalle reazioni di difesa dell'organismo derivano mal di testa, febbre, tosse e dolori muscolari.

I virus che causano l'influenza - un'infezione stagionale acuta che comprende febbre alta improvvisa, sintomi respiratori e dolori muscolari, da non confondere con le più lievi sindromi parainfluenzali - entrano nell'organismo per inalazione o attraverso il contatto di mani infette con le mucose di bocca, naso e occhi. Viaggiano fino al tratto respiratorio e si legano con le cellule che ne rivestono l'epitelio, iniziando a sfruttarne la "macchina proteica" per generare particelle virali e invadere le cellule adiacenti.

Reazione violenta. Questo attacco produce una piccola parte di danno polmonare, ma non è l'azione dei virus a causare il pesante malessere che si accompagna all'influenza stagionale. Febbre, mal di testa, tosse e dolori muscolari sono per lo più dovuti alla risposta del sistema immunitario, necessaria per arginare l'azione dei patogeni.

Il primo livello di guardia che i virus incontrano coinvolge le cellule del sistema immunitario innato, come macrofagi e neutrofili. Queste cellule sono dotate di recettori che avvertono la presenza degli intrusi e sono capaci di produrre molecole specializzate nel chiamare i rinforzi, le citochine e le chemochine. Le prime organizzano l'azione di altre cellule immunitarie più specializzate (come i linfociti T), le seconde le dirigono nell'area dell'organismo interessata dall'infezione.

Mal di gola. Quando i linfociti T (o cellule natural killer) riconoscono le particelle virali, preparano l'attacco iniziando a proliferare nei linfonodi che circondano gola e polmoni, che per questa ragione si gonfiano e diventano doloranti. Nei giorni seguenti, i linfociti T invadono le vie respiratorie per neutralizzare le tracce virali. In questa fase si produce un danno simile a quello di una bronchite: si possono avvertire difficoltà respiratorie, l'infezione può causare un accumulo di muco e un riflesso ad espellerlo attraverso la tosse.

Nelle persone sane, questi sintomi sono reversibili. Se però a contrarre l'influenza è un paziente già debilitato, le conseguenze possono risultare più serie. Negli anziani, i linfociti T non sono altrettanto efficienti, e i tempi necessari a debellare il virus si possono pericolosamente prolungare.

Febbre da cavallo. Per sconfiggere l'influenza, le citochine e le chemochine prodotte dalle cellule immunitarie nelle vie respiratorie agiscono in modo sistemico: entrano nel circolo sanguigno e producono sintomi che coinvolgono l'intero organismo, come stanchezza, dolori muscolari, febbre, emicrania. Un tipo di citochina fondamentale per la risposta dei linfociti T, l'interleuchina-1, agisce anche sull'ipotalamo, una struttura cerebrale che regola la temperatura corporea: da qui l'origine di febbre e mal di testa.

L'effetto "ossa rotte". Un'altra citochina dalle proprietà antivirali, il fattore di necrosi tumorale alfa, causa però anche affaticamento e perdita di appetito, altri due comuni sintomi influenzali.

E i dolori muscolari? Studi su modelli animali dimostrano che l'influenza porta a un incremento nell'espressione di geni che degradano il tessuto muscolare, e a una diminuzione di quelli che ricostruiscono i muscoli scheletrici. Questo potrebbe spiegare sia l'indolenzimento di braccia e gambe che precede l'influenza, sia i problemi a deambulare che a volte si accompagnano a questa infezione, nelle persone più anziane.

6 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us