Salute

Influenza: virus isolato in una bimba a Bari, la sorpresa dei medici

Quarto (Policlinico), una prima 'spia' d'allarme

Milano, 24 ott. (AdnKronos Salute) - Il virus dell'influenza è stato isolato in una bambina di 3 anni ricoverata con sintomi respiratori all'ospedale pediatrico dell'azienda Policlinico di Bari. "Si tratta di un virus di tipo A/H3N2, lo stesso che ha circolato in modo prevalente anche nella passata stagione influenzale e che è incluso anche nel vaccino di quest'anno". Lo spiega all'Adnkronos Salute Michele Quarto, docente di Igiene all'università di Bari, direttore dell'Unità operativa di Igiene del Policlinico cittadino. L'isolamento è avvenuto nel Laboratorio di epidemiologia molecolare dell'Uo.

L'esperto non nasconde la sua sopresa per questo primo caso sporadico di influenza stagionale, isolato al Sud, in una zona "dove fino a domenica scorsa c'erano ancora condizioni meteorologiche adatte alla balneazione. Si tratta di una prima 'spia' d'allarme - sottolinea Quarto - Finora in età pediatrica erano stati riscontrati microrganismi di altro tipo, per lo più parainfluenzali. Se la bambina è arrivata al ricovero significa che il virus è già in circolazione e che probabilmente la piccola l'ha contratto in ambito familiare o comunitario". Lo specialista spera che questo isolamento 'anticipato' possa "essere uno stimolo alla vaccinazione".

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us