Salute

Influenza: virus incubo per 1 italiano su 2, ma lui si lamenta di più

Indagine Assosalute svela come la vivono donne e uomini. Virologo conferma, lei sopporta meglio

Milano, 28 set. (AdnKronos Salute) - Raffreddore, tosse, mal di gola, brividi, dolori muscolari e febbre. Con la puntualità del calendario, in autunno tornano a comparire i sintomi dei virus stagionali che aprono le porte all'influenza vera e propria. Il 'mal d'inverno' è un appuntamento fisso per quasi un italiano su 2. Ma se "tra uomini e donne non ci sono differenze di contagio, perché entrambi sono a rischio in ugual misura e i loro organismi reagiscono esattamente allo stesso modo", assicura il virologo Fabrizio Pregliasco, alla prova dei fatti le 'due metà del cielo' si spaccano. "A livello psicologico ci sono molte differenze - conferma l'esperto - Gli uomini lamentano una maggiore pesantezza dei sintomi e affrontano l'influenza con sofferenza accusando dolori in tutto il corpo. Al contrario, le donne si dimostrano più risolute e meno lamentose". Tradotto: lei resta in piedi, lui si mette a letto.

A fotografare i connazionali alle prese con il termometro è un'indagine promossa da Assosalute-Associazione nazionale farmaci di automedicazione, presentata oggi a Milano insieme alle previsioni sull'influenza 2016-2017: dovrebbe colpire 6-7 milioni di italiani (oltre il 10% della popolazione), per salire a 15-17 mln se ai numeri dell'infezione 'doc' si aggiungono quelli dei virus parainfluenzali 'cugini'. La ricerca, pubblicata online sul sito www.semplicementesalute.it, ha coinvolto circa mille persone, equamente suddivise fra maschi e femmine.

Mal di gola (44,3%), febbre (44,2%), raffreddore (43,3%) e dolori muscolari (37,2%) sono i disturbi più diffusi tra gli abitanti della Penisola nella brutta stagione. E già a cominciare dai sintomi la forbice tra lui e lei inizia ad aprirsi: mal di gola e congestione delle vie respiratorie sono i fastidi peggio sopportati dalle donne (46,9% e 46,8%), mentre gli uomini non reggono la febbre (47,3%). Il rialzo termico è anche la seccatura più grande per gli under 24, mentre con l'avanzare dell'età cresce significativamente la quota di chi mal tollera i dolori muscolari che diventano il primo sintomo dopo i 60 anni: li riporta il 58% dei 'senior', contro il 18% dei giovani.

"Parliamo di influenza vera e propria quando accusiamo contemporaneamente febbre alta a insorgenza brusca, dolori muscolari e articolari, tosse, naso che cola, secrezione nasale e mal di gola - ricorda Pregliasco, ricercatore del Dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell'università degli Studi milanese e direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi del capoluogo lombardo - In tutti gli altri casi si parla di infezioni respiratorie acute o sindromi parainfluenzali, come ad esempio il raffreddore i cui i sintomi principali sono il naso otturato e gli starnuti frequenti".

Ma come si curano uomini e donne influenzati? Secondo l'indagine il 60% del campione ricorre ai farmaci di automedicazione, quelli senza obbligo di ricetta medica e contrassegnati dal bollino rosso sulla confezione. In particolare, l'audience degli Otc è più alta nella platea maschile: li sceglie il 63,3% degli uomini contro il 55,9% delle donne. E' invece più 'rosa' l'amore per i cosiddetti rimedi della nonna, dal brodo caldo al tè e alle tisane, dalle spremute al vino cotto o al latte bollente con miele: ci tiene a mantenere la tradizione il 36,6% della popolazione femminile. E benché, salvo complicanze, i germi dell'influenza siano virus e non batteri, quasi un intervistato su 4 (23%) assume antibiotici. Dato che supera il 26% fra gli uomini, a riprova della tesi di partenza: la 'sceneggiatura' dell'influenza maschile è decisamente più drammatica.

"In caso di contagio - commenta lo specialista - il consiglio migliore è quello di riposare e di utilizzare i farmaci di automedicazione, pilastro principale del trattamento delle sindromi influenzali e parainfluenzali. Ricorrere ai farmaci di automedicazione consente infatti di attenuare i sintomi senza azzerarli, seguendo l'andamento della malattia". Quanto agli antibiotici, "non sono efficaci contro i virus e devono essere utilizzati solo dopo aver effettuato una visita medica necessaria se i sintomi dell'influenza non passano con i farmaci di automedicazione, oppure se dopo un'apparente guarigione si manifesta un ritorno di febbre e tosse produttiva".

Capitolo prevenzione. Coprirsi bene e lavarsi spesso le mani sono le precauzioni più gettonate secondo l'indagine (55,7% e 51,9% rispettivamente), anche se quasi un italiano su 5 (18% circa) confessa di non adottare alcun comportamento particolare per difendersi dall'infezione. Un atteggiamento 'arrendevole' che caratterizza maggiormente gli uomini (20,3%), mentre le donne sono più attive anche nel modificare la dieta aumentando la dose di vitamine. Tuttavia, i maschi sembrano affidarsi più delle femmine al vaccino antinfluenzale (14,7% contro 13,4%).

"Il vaccino - ribadisce Pregliasco - è una fondamentale opportunità e in alcuni casi un salvavita per i soggetti a rischio, ovvero tutti i malati con patologie respiratorie e cardiache di qualsiasi età. Ovviamente non protegge da tutte le sintomatologie respiratorie non dovute a virus influenzali - precisa l'esperto - e a volte non evita completamente la malattia, ma sicuramente ne attenua i sintomi. Può essere considerato come un'assicurazione contro le complicanze dell'influenza".

Siccome hanno parecchia più paura, gli uomini sono anche i primi a bussare alla porta del medico: in caso di influenza vi si affida il 62,1%, contro il 51,7% delle donne. Il 18% della popolazione, perlopiù femminile, chiede invece suggerimenti al farmacista.

E oltre un italiano su 3 si cura da solo con i farmaci da banco che ormai conosce per esperienza (33,5% dei maschi e 35,5% delle femmine). Probabilmente sempre per via della tendenza a farne un dramma, ai primi sintomi virali gli uomini modificano più spesso delle donne le proprie abitudini di vita: mentre lei cerca di reggere alla routine quotidiana (28,7% contro il 22,5% degli uomini), lui nel 64,5% dei casi (contro il 57,6% del campione femminile) cerca di evitare alcune attività e di non uscire di casa. La spola è fra il divano e il letto, perché "così mi passa prima".

28 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us