Salute

Influenza suina: niente panico

Domande e risposte per capire l'influenza suina e non farsi prendere dal panico. Che al momento è ingiustificato. [Notizia aggiornata alle 22 del 28 aprile 2009. Il vademecum a domande e risposte sull'influenza A H1N1 si trova qui]

Diciotto casi confermati e circa 1.400 non confermati in Messico; 20 malati negli Stati Uniti; uno in Spagna. Sono i casi di influenza suina nell’uomo. Arrivano anche segnalazioni da altre parti del mondo. Non ufficiali. Il panico si sta diffondendo. Inutilmente. Cerchiamo di capire la situazione e di fare chiarezza con alcune risposte alle domande più frequenti.


Cos'è l'influenza suina?
L'influenza suina è una malattia respiratoria acuta dei maiali provocata da virus influenzali del tipo A (H1N1), che causano abitualmente epidemie di influenza tra i suini.
I virus dell'influenza suina causano alti livelli di diffusione della malattia e bassa mortalità nei maiali; possono circolare tra i maiali in tutti i mesi dell'anno, ma la maggior parte delle epidemie si manifesta nel tardo autunno e in inverno, così come accade per le epidemie nella popolazione umana. Il virus dell'influenza suina classica è stato isolato per la prima volta negli anni '30 del secolo scorso.


Mi devo preoccupare per questa influenza?
La situazione al momento non è così preoccupante come potrebbe apparire. La gravità, infatti, dipende da almeno due fattori: l’aggressività del virus e il modo in cui esso si diffonde.




COME SEGUIRE L'EPIDEMIA

Il sito dell'OMS è il più affidabile per avere un quadro preciso e confermato dei casi ufficiali: www.who.int

Alcune mappe collaborative mostrano i casi accertati e quelli probabili. Non sono affidabili al 100%.

Mappa 1

Mappa 2




L'influenza suina può infettare l'uomo? Il virus dell'influenza suina è contagioso? Si diffonde velocemente?

Quali sono i sintomi dell'influenza suina nell'uomo?

Quanto è grave l'influenza suina nell'uomo?

Il virus può arrivare anche in Italia?

Posso continuare a mangiare carne di maiale?

Che cosa succederà in caso di pandemia?
Nei Paesi occidentali ci sono piani sanitari per gestire eventuali pandemie. Almeno sulla carta.
Siamo in grado di rispondere a questo rischio con vaccini, farmaci e misure per limitare il contagio.
Al momento il vaccino antinfluenzale non sembra in grado di proteggere dal virus suino messicano, ma almeno due farmaci antivirali in commercio (Oseltamivir e Zanamivir) si sono rivelati efficaci per curare le influenze del ceppo A (quindi sia quella aviaria sia quella suina).

Che differenza c’è tra quest’influenza e quella aviaria?
Si tratta di due virus diversi. L’influenza aviaria è causata da un virus del ceppo A(H5N1), si trova negli uccelli e tra gli uomini ed è molto letale, ma non si trasmette facilmente. Gli scienziati – come detto – pensano che il virus dell’influenza suina A(H1N1) sia più trasmettibile ma meno pericoloso e letale.

Perché le autorità sono così preoccupate?
Perché il virus è nuovo. Come tutti i virus influenzali anche quelli dell'influenza suina mutano continuamente, ogni anno. A modificarsi è la superficie proteica del virus. Queste piccole differenze permettono ai nuovi virus di eludere le difese immunitarie, ma non del tutto: i virus non mutano interamente, l’organismo umano rimane in un certo senso parzialmente immune. Quando però i virus influenzali di differenti specie animali infettano i suini, i virus possono andare incontro a fenomeni di "riassortimento" più radicali: i nuovi virus che emergono possono essere un mix sconosciuto di virus umani/aviari/suini con una superficie proteica completamente diversa. Questo genere di virus può causare pandemie, e il virus suino messicano potrebbe essere proprio uno di questi.

Quanti sono i virus dell'influenza suina?
Nel corso degli anni sono emerse diverse varianti di virus influenzali suini. Al momento, nei maiali sono stati identificati 4 sottotipi principali di virus influenzali di tipo A: H1N1, H1N2, H3N2 e H3N1. Comunque, la maggior parte dei virus isolati recentemente nei maiali sono stati H1N1.

Come si trasmette l'influenza suina?
I virus influenzali possono essere trasmessi direttamente dai maiali all'uomo e dall'uomo ai maiali. Le infezioni umane con virus influenzali di origine suina si manifestano con maggiori probabilità in persone che hanno contatti ravvicinati con i suini, come negli allevamenti o nelle fiere zootecniche. È possibile anche la trasmissione da persona a persona. Si ritiene che ciò accada con le stesse modalità di trasmissione dell'influenza stagionale, cioè attraverso la diffusione di goccioline di secrezioni naso-faringee con la tosse e lo starnuto. Le persone possono anche infettarsi toccando superfici contaminate con secrezioni infette e poi portando alla bocca e al naso le mani. Per questo il lavaggio delle mani è una misura molto importante per ridurre il rischio di infezione.

Come si può diagnosticare l'infezione da virus influenzali suini nell'uomo?
Per la diagnosi di influenza suina A è necessario raccogliere un campione di secrezioni respiratorie (tampone nasale o faringeo) entro i primi 4–5 giorni dal manifestarsi dei sintomi (quando è maggiormente probabile che la persona elimini i virus). Comunque, alcune persone e in particolar modo i bambini possono eliminare il virus influenzale per 10 giorni e più. L'identificazione del virus dell'influnza suina richiede l'invio del campione a un laboratorio di riferimento della rete Influnet.

Fonti: OMS; CDC Atlanta; Ministero della Salute

27 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us