Salute

Influenza: studio, da adulti si prende veramente solo 2 volte ogni 10 anni

Il resto dei malanni è composto da infezioni simili causate da altri agenti patogeni

Roma, 4 mar. (AdnKronos Salute) - - L'influenza? Si prende in media solo due volte in 10 anni, almeno quando si sono superati i 30 anni d'età. La sorpresa arriva da uno studio pubblicato su 'PloS Biology', che spiega come i malanni simili all'influenza di frequente possano confondersi con la patologia vera e propria, rendendo difficile valutare quanto spesso le persone vengono infettate dal virus di stagione.

Il sistema immunitario reagisce ai virus influenzali producendo anticorpi che colpiscono specificamente le proteine ​​sulla superficie del virus. Queste possono cambiare quando il virus si evolve, ma gli anticorpi si mantengono nel sangue per conservare un 'ricordo' dei ceppi che abbiamo incontrato prima. I ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno analizzato campioni di sangue di volontari nel sud della Cina, esaminando i livelli di anticorpi contro 9 diversi ceppi di influenza che circolavano fra il 1968 e il 2009. Hanno scoperto che mentre i bambini prendono l'influenza in media ogni due anni, le infezioni diventano meno frequenti quando si esce dall'infanzia e si va verso l'età adulta. Dai 30 in poi, le infezioni influenzali tendono a verificarsi a un ritmo costante di circa due ogni 10 anni.

"C'è molto dibattito su quanto spesso la gente prenda l'influenza e i virus simil-influenzali causati da altri agenti patogeni - afferma Adam Kucharski, uno degli autori - ma questa è la prima volta che qualcuno ha ricostruito la storia di un'infezione da campioni di sangue contemporanei".

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us