Salute

Influenza: scienziati 'disegnano' al pc super-vaccino universale

Roma, 3 ott. (AdnKronos Salute) - Un vaccino universale in grado di difendere le persone contro l'88% dei ceppi di influenza noti a livello globale, con una singola iniezione. Mettendo così la parola fine all'epidemia stagionale. Un team internazionale di scienziati, di cui fanno parte studiosi della Lancaster University, della Aston University e dell'università Complutense di Madrid, ha applicato una rivoluzionaria tecnica al pc per 'disegnare' il super-vaccino, descritto in uno studio su 'Bioinformatics'.

In realtà il team ha messo a punto due vaccini universali, uno specifico per il territorio americano, che copre il 95% dei ceppi che circolano negli Stati Uniti, e uno globale che protegge contro l'88% dei ceppi virali nel mondo. "Ogni anno - spiega Derek Gatherer della Lancaster University - scegliamo un ceppo di virus dell'influenza recente per il vaccino, sperando che proteggerà contro i ceppi dell'anno successivo. Sappiamo che questo metodo è sicuro e che funziona in modo ragionevolmente buono la maggior parte delle volte. Ma talvolta non funziona, come nel caso del fallimento del vaccino H3N2 dell'inverno 2014-15, e anche quando lo fa è molto costoso e impegnativo. Inoltre questi vaccini annuali non ci danno protezione contro tutti i virus influenzali futuri potenzialmente pandemici".

Il nuovo super-vaccino universale funziona in modo diverso. "Sulla base della nostra conoscenza del virus influenzale e del sistema immunitario umano, possiamo usare i computer per disegnare i componenti di un vaccino che fornisce una protezione più duratura e vasta", sottolinea Gatherer. "Un vaccino universale contro l'influienza è potenzialmente a portata di mano - gli fa eco Pedro Reche della Complutense University - I componenti di questo vaccino sarebbero brevi frammenti di virus, chiamati epitopi, che sono già noti per essere riconosciuti dal sistema immunitario. Il nostro lavoro ha scoperto un modo per selezionare epitopi che consentano una piena copertura della popolazione".

Vaccini basati sugli epitopi "non sono una novità, ma molti non hanno subito una validazione sperimentale. Noi abbiamo capovolto il problema e abbiamo usato solo epitopi testati in precedenza. Questo ci permette di disegnare un vaccino universale con una probabilità molto alta di successo", conclude Darren Flower della Aston University. Il team ora sta cercando partner nell'industria farmaceutica per sintetizzare il super-vaccino da testare in laboratorio.

3 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us