Salute

Influenza: San Pier Damiano Hospital, punto informazioni per vaccinazione

Ravenna, 4 nov. (AdnKronos Salute) - Anche quest'anno l'influenza si svilupperà con un picco di diffusione tra la fine di dicembre e febbraio, quando le temperature sono solitamente più rigide e il virus prolifera negli ambienti chiusi e riscaldati in cui viviamo o lavoriamo. Giovedì 10 novembre al San Pier Damiano Hospital, Ospedale polispecialistico di Faenza (Ravenna) accreditato Ssn, sarà possibile richiedere informazioni e ricevere materiale illustrativo sulle precauzioni per prevenire l'influenza e specificamente sul vaccino antinfluenzale. Il Punto informazioni allestito presso la Reception dell'ospedale sarà aperto dalle 10 alle 13 e un operatore sarà disponibile per spiegare quali persone sono più a rischio di contagio, quando è consigliato vaccinarsi e quali sono gli effetti della vaccinazione stessa.

"La scelta del vaccino più adatto compete sempre al medico di famiglia e al pediatra che prescrivono ed effettuano la vaccinazione stessa - spiega Valentina Di Gregori, vice direttore sanitario del San Pier Damiano Hospital e coordinatrice della giornata - L'obiettivo della nostra iniziativa è quello di rafforzare la campagna di prevenzione promossa su tutto il territorio dalla Regione Emilia-Romagna, confermando la nostra integrazione con la rete delle strutture pubbliche. Come parte integrante del sistema regionale - continua - abbiamo voluto promuovere questa buona pratica a tutela della salute dei pazienti, fornendo loro le informazioni più complete e sensibilizzando anche i nostri operatori alla vaccinazione".

Oltre al Punto informazioni, per questo, l'iniziativa prevede anche un incontro rivolto agli operatori del settore che si terrà presso la Sala convegni del San Pier Damiano Hospital. 'La lotta all'influenza comincia da noi, medici, infermieri e operatori sanitari': questo il titolo del workshop al quale interverranno come relatori, fra gli altri, Pier Luigi Lopalco dell'Università di Pisa e Maria Grazia Pascucci del Servizio Sanità pubblica-Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna.

4 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us