Salute

Influenza: Pregliasco, a Natale avvio stagione con 5 mln di casi

Ma altri 8 milioni per virus 'cugini', un Osservatorio aiuterà cittadini per prevenzione

Roma., 30 set. (AdnKronos Salute) - "All'appuntamento annuale con l'influenza non si può sfuggire. E anche quest'anno a Natale è attesa l'epidemia. Si tratterà, probabilmente, di una stagione moderata, con 4-5 milioni di italiani colpiti da 3 o 4 virus, relativamente già conosciuti". Sono le previsioni del virologo Fabrizio Pregliasco dell'università degli Studi di Milano, che oggi ha partecipato alla presentazione della campagna 'L'influenza che verrà #previenila', a Roma presso il Palazzo dell'Informazione in Piazza Mastai. L'iniziativa prevede anche l'attivazione di un Osservatorio dell'influenza diretto proprio da Pregliasco, parte oggi ed è promossa da Moige (Movimento italiano genitori onlus), Amiot (Associazione medica italiana di omotossicologia) e Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale), con il contributo incondizionato di Guna Spa.

Il fatto che i virus di quest'anno non siano del tutto nuovi "permetterà probabilmente ad una parte di italiani di scamparla - dice Pregliasco - Però potrebbe anche succedere ciò che è avvenuto lo scorso anno, quando un inverno molto freddo ha aumentato fino a 6 milioni e mezzo il numero di casi che abbiamo registrato a fine stagione". I virus 'in campo', ricorda il virologo, "sono l'H1N1 che dal 2009 sta completando la sua opera, una variante H3N2 svizzera e una variante B thailandese, con un possibile quarto incomodo: il virus B Brisbane che potrebbe, come è successo in Australia nell'ultima parte della stagione, vivacizzare il numero di casi". Pregliasco ricorda inoltre "che l'influenza è una malattia banale che non va però sottovalutata. Nelle persone particolarmente fragili può rappresentare un pericolo serio".

E non bisogna nemmeno dimenticare che non è solo l'influenza a mettere a letto gli italiani d'inverno. "Ci sono infatti altri 8 milioni di casi dovuti ad altri virus che causano tutta una serie di manifestazioni respiratorie verso le quali bisogna comunque procedere con attenzione per evitare le complicanze".

Particolarmente importante la prevenzione, ricorda l'esperto, con la vaccinazione in primo luogo, ma anche attraverso l'informazione e comportamenti corretti. "Per questo - conclude Pregliasco - abbiamo ritenuto utile attivare un Osservatorio per l'influenza che possa essere complementare ai dati ufficiali della rete Influnet, che è l'elemento di riferimento per l'andamento epidemiologico. C'era un'esigenza di completare le informazioni disponibili sui siti ufficiali con alcuni elementi di prevenzione, di interpretazione del dato rispetto alle necessità del singolo cittadino e quella di dare la possibilità, con Internet, ad ogni singola persona di avere un rapporto diretto con le fonti di informazione".

30 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us