Salute

Sistema immunitario: perché ci sentiamo depressi o ansiosi quando ci ammaliamo?

Influenza o covid vi hanno messo a tappeto anche l'umore? Niente paura: è una strategia del sistema immunitario che ha lo scopo di proteggerci.

Se avete l'impressione che il virus che avete preso si sia portato via oltre alle energie anche il vostro buon umore niente paura: sentirsi svogliati, inappetenti, deconcentrati, solitari, persino ansiosi o depressi è piuttosto normale, durante un'infezione. Ma da cosa dipende? Un indizio: ancora una volta, c'è lo zampino del sistema immunitario.

Invasione in corso! Come spiega un articolo pubblicato su The Conversation, questa ondata di malumore non è tanto legata al patogeno in sé, quanto alla reazione del sistema immunitario all'invasione di virus o batteri. In particolare, è dovuta al lavoro delle citochine pro-infiammatorie, proteine-segnale che funzionano come mezzo di comunicazione tra le cellule immunitarie, e tra esse e vari organi del corpo umano.

Quando questo tipo di messaggero raggiunge il cervello, è capace di modificare l'attività di molte delle sue strutture e anche di spingerci a comportarci diversamente: ci lamentiamo della fatica e del dolore, non riusciamo a concentrarci, ad apprendere e ricordare, respingiamo le interazioni sociali e diventiamo ultrasensibili agli stimoli negativi. Se l'infezione prosegue, e negli individui più vulnerabili, questo malessere può sfociare in episodi di ansia o depressione.

Ammalati per la scienza. Il fatto che sia il sistema immunitario e non l'azione di virus come quello dell'influenza a causare il calo dell'umore è stato dimostrato anche in via sperimentale. Gli scienziati dell'Ospedale Universitario di Essen, in Germania, hanno iniettato in un centinaio di volontari un liposaccaride, un componente della membrana del batterio Escherichia Coli che il sistema immunitario umano riconosce come ostile.

Voglio solo il mio letto... Le citochine dei volontari si sono scatenate in tutto il corpo come durante le vere infezioni, anche in assenza di un vero patogeno, e hanno raggiunto il loro cervello dove hanno innescato una serie di malesseri tipicamente influenzali. I volontari hanno lamentato un senso di affaticamento, il desiderio di tornare a casa, il disinteresse per una serie di attività proposte oltre a una serie di dolori. Benché nessuno lo fosse prima dell'esperimento, alcuni di loro si sono detti ansiosi o depressi. 

Abbattuti a fin di bene. Poiché non c'era un'infezione vera e propria in corso, la produzione di citochine è durata solo 5-8 ore, e anche il senso di malessere e il cattivo umore sono svaniti in questo arco di tempo. Ma perché ci sentiamo a pezzi sotto ogni punto di vista durante un'infezione? Una spiegazione c'è e, che ci piaccia o no, avviene per il nostro bene.

Adesso riposa. Combattere un patogeno richiede molte energie, e l'unico modo che l'organismo ha per riuscirci - e per tollerare i disturbi collaterali incuso il rialzo della temperatura - è concentrare tutte le risorse che ha in questa lotta, riducendo drasticamente l'attività negli organi in cui non è necessaria. Il senso di malessere che proviamo durante un'influenza è il modo in cui il sistema immunitario si assicura che non ci perdiamo in passatempi non necessari, in un periodo di tempo in cui all'organismo serve assoluto riposo.

Vita ritirata. Sentirci ko garantirà che non facciamo sforzi fisici o cognitivi eccessivi, e le sensazioni di ansia, depressione e voglia di stare soli eviteranno la ricerca di occasioni di socialità. Questa pausa momentanea, che accomuna tutti i mammiferi quando non stanno bene, sarà alla lunga benefica per l'organismo, e permetterà una più veloce guarigione.

25 gennaio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us