Salute

Influenza: medico del paziente morto per vaccino, era anziano ma stava bene

Caso di Augusta, l'uomo si era già vaccinato 4 volte,

Firenze, 28 nov. (AdnKronos Salute ) - "E ' stata un'esperienza drammatica. Umanamente dura. Stavo eseguendo la campagna di vaccinazione. Il mio paziente si è' accasciato. Mi hanno aiutato i colleghi, che lavorano in équipe con me. Lo studio e ' attrezzato fortunatamente, abbiamo tentato una rianimazione di 40 minuti. Senza successo" . A parlare è Fabio Fichera, il medico di famiglia che ha vaccinato, ad Augusta in Sicilia, il paziente di 68 anni morto subito dopo il vaccino anti- influenza nel suo studio. "Il paziente deceduto stava bene - aggiunge Fichera - per i parametri della sua età e si era già' vaccinato 4 volte in passato".

"Quanto è' accaduto - spiega Fichera all'Adnkronos Salute - per quanto ne sappiamo, ha solo un legame temporale con la somministrazione del vaccino. Non si può dire altro. È' stata eseguita l'autopsia e, appena ci saranno i risultati ufficiali, si capirà meglio" . La morte "è avvenuta il 12 novembre, i patologi presenteranno i risultati entro 90 giorni dalla data dell'autopsia" , riferisce il medico, a Firenze per il congresso della Simg, la società' scientifica dei medici di famiglia.

Fichera ribadisce l'importanza del vaccino e spera che non si diffonda il panico. "Ci abbiamo messo anni per arrivare alla copertura vaccinale di oggi. Il rischio - spiega - è' che in poche settimane tutto vada in fumo. Bisogna tener conto che la vaccinazione è' consigliata proprio alle persone più' fragili. E sono migliaia quelle che si vaccinano".

"È ovvio che con questi numeri, ci possano essere i anche decessi che sono solo temporalmente legati alla profilassi, tenendo conto che si vaccinano soprattutto persone più a rischio. Ma sarà difficile evitare il sospetto. Bisogna ricordare a tutti che il vero pericolo per le persone con alcune patologie è l'influenza", aggiunge Fichera che quando tornerà ad Augusta, riprenderà la campagna vaccinale, interrotta per motivi non legati alla disgrazia. "Ho già molte richieste dei miei pazienti", conclude il medico.

28 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us