Salute

Influenza: medici famiglia, rallentate richieste vaccino ma non panico

A Centro Sud maggiore ansia, telefonate cresciute del 20%

Roma, 1 dic. (AdnKronos Salute) - Gli italiani non si fanno prendere dal panico. I medici di famiglia, dall'osservatorio dei propri ambulatori, non registrano psicosi anche se sono diminuite le vaccinazione e cresciute le telefonate, del 20% circa, per la richiesta di informazioni.

"La domanda più frequente è: 'mi sono vaccinato una settimana fa, o alcuni giorni fa. Corro qualche rischio?' La nostra risposta è sempre la stessa: 'no, eventuali effetti indesiderati si hanno solo nelle 48 successive alla somministrazione'", spiega all'Adnkronos Salute Giacomo Milillo, segretario generale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg).

"Non registriamo - ribadisce - assolutamente psicosi. Preoccupazioni sì. Un po' di ansia è sicuramente presente. Ed è maggiore al Centro Sud. Le persone si vaccinano di meno, sicuramente. Sia perché alcune Regioni hanno bloccato la campagna, sia perché i pazienti aspettano di avere maggiore chiarezza". In ogni caso Milillo invita "a rivolgersi al medico di famiglia se si hanno dubbi o se si vogliono avere chiarimenti", conclude.

1 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us