Salute

Influenza: in Italia come in Gb 'boom' di casi primaverili

Roma, 31 mar. (AdnKronos Salute) - Se in Inghilterra si stanno verificando i più violenti focolai di 'influenza primaverile' degli ultimi 5 anni, con un'incidenza quattro volte più alta della media, neanche l'Italia si sta lasciando la malattia stagionale alle spalle: gli ultimi dati Influnet (14-20 marzo) riportano un numero di casi stimati in una settimana di 288.000 (contro i 377 mila dell'ultimo picco), per un totale, dall'inizio della sorveglianza, di circa 4 milioni di italiani finiti a letto. "Non pochi rispetto all'anno scorso, quando abbiamo avuto una stagione più intensa", spiega Gianni Rezza, direttore del dipartimento Malattie infettive parassitarie e immunomediate dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

Oltremanica le autorità sanitarie, dopo aver allertato la popolazione durante il periodo pasquale del rischio contagio, hanno reso noto che più di 320 persone sono state ricoverate in ospedale nelle ultime due settimane a causa di complicanze legate all'influenza, confermando che essa sta continuando a circolare nella comunità tardi nella stagione, con diversi indicatori rimanendo elevati. Da noi "non c'è stato un picco importante - spiega Rezza all'Adnkronos Salute - anzi da questo punto di vista era andata piuttosto bene. Poi però c'è stata una coda un po' più lunga rispetto allo scorso anno. Per cui alla fine abbiamo avuto comunque a oggi oltre 4 milioni di casi. Una stagione che sembrava essere di bassa intensità, con gli ultimi dati è diventata di media intensità".

Le temperature miti del nostro inverno "c'entrano fino a un certo punto: sono più importanti i comportamenti, e infatti in luoghi come Hong Kong c'è l'influenza tutto l'anno", dice Rezza. La situazione attuale è che "ci sono centinaia di casi in più di influenza 'primaverile', conseguenza della coda 'lunga' della stagione, rispetto allo scorso anno. Sono 3-4 settimane che siamo sopra alla curva dell'anno scorso, quando avevamo avuto invece un picco molto alto a febbraio".

Quanto ai virus circolanti, "c'è stato un predominio dei virus B (circa il doppio dei casi), ma la copertura offerta dai vaccini è stata buona".

31 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us