Salute

Influenza in arrivo: che cosa dobbiamo aspettarci?

Quante persone colpirà e quando arriverà il picco dell’epidemia? Perché ha un andamento così imprevedibile? Che differenza c’è tra i vaccini disponibili? Guida essenziale alla stagione influenzale 2018-2019.

Colpisce ogni anno l'8% della popolazione italiana, causando in media 8.000 decessi: se per i più l'influenza si risolve con qualche giorno di febbre alta, tosse e naso che cola, in chi soffre di patologie croniche come diabete o problemi cardiovascolari, è affetto o è recentemente stato colpito da malattie bronchiali o polmonari, o immuno-depresso perché, per esempio, in cura per un tumore, questa infezione può avere conseguenze critiche.

Le fasce di popolazione per le quali è particolarmente consigliato il vaccino quadrivalente: donne in gravidanza, persone anziane, bambini dai sei mesi ai 5 anni, pazienti affetti da malattie croniche e loro familiari, operatori sanitari. © Sanofi Pasteur

All'origine dell'influenza ci sono quattro famiglie di virus, due di tipo A e due di tipo B.

La proporzione tra i virus di lineaggio B è variabile e imprevedibile: per questo capire in anticipo quali caratteristiche avrà l'epidemia in arrivo è quasi un terno al lotto. Ci siamo fatti aiutare da Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell'IRCCS Galeazzi di Milano.

«Salvo imprevisti la prossima stagione influenzale dovrebbe essere di intensità media. Si stima, comunque, che non meno di 5 milioni di persone saranno costrette a letto: nell'emisfero australe la stagione sta scorrendo con bassi livelli di diffusione e una prevalenza del virus AH1N1, anche se in quest'ultima parte di stagione rimane l'incognita del contributo del virus B, che potrebbe innalzare la dimensione complessiva della stagione.»

Le raccomandazioni dell'OMS sulla stagione influenzale dell'emisfero nord arrivano a febbraio. Fino a maggio, milioni di uova di pollo vengono inoculate con ceppi virali, e lasciate incubare per permettere al virus di moltiplicarsi. Quindi si procede alla raccolta del siero virale, che viene purificato in diverse fasi, filtrato e trattato per frammentare e uccidere il virus: se ne conservano solo gli antigeni di superficie, le sostanze che inducono una risposta immunitaria. L'operazione è ripetuta per ciascuno dei quattro ceppi virali inclusi in un quadrivalente: da giugno a luglio, questi sono raccolti e combinati in un unico prodotto, sottoposto a rigorosi controlli e poi confezionato in fiale e siringhe, pronti da consegnare. Lo stabilimento di Sanofi Pasteur a Val De Reuil (Francia), che abbiamo visitato e ci ha fornito queste informazioni, produce ogni anno 200 milioni di dosi di vaccini influenzali. Il 70% del tempo produttivo è impiegato in attività di controllo qualità. © Sanofi Pasteur

Giocare d'anticipo. Le previsioni si elaborano osservando quanto accaduto nella stagione invernale che precede la nostra, ossia quella che sta finendo nell'emisfero australe.

«Ci si basa su un doppio sistema di sorveglianza globale gestito dall'OMS», spiega Pregliasco. «Da un lato, epidemiologico, con medici sentinella in varie parti del mondo che segnalano casi sospetti; dall'altro, virologico, con gruppi selezionati di pazienti sottoposti a prelievi e tamponi faringei. Con queste seconde tecniche di biologia molecolare possiamo tracciare un albero genealogico dei virus e la loro caratterizzazione genomica.»

A determinare la stagione influenzale sono soprattutto la novità dei virus (per ogni lineaggio A o B esistono diverse varianti) e le condizioni meteo. «Se la stagione invernale è molto ballerina come sono questi primi momenti, allora prevarranno i virus para-influenzali (ce ne sono 262 diversi tipi!). Se il freddo è pesante e continuativo, con molta umidità e temperature basse che si prolungano, si diffondono con più facilità i virus influenzali veri e propri.»

Con questi parametri si approntano previsioni su quando arriverà l'epidemia: si confrontano i dati raccolti con il trend storico stagionale (consultabile, per esempio, su InfluNet). Si va a vedere quanti casi di influenza si sono registrati, negli anni passati, nelle varie fasce anagrafiche di popolazione, e in quale settimana.

«Quando si nota un incremento e si conferma la presenza dei primi casi in laboratorio, allora si capisce che l'epidemia sta iniziando - continua Pregliasco. Una crescita esponenziale nell'arco di sei settimane rappresenta invece la curva dell'epidemia. Possiamo pensare che il picco arriverà quest'anno dopo Natale, perché per allora farà sicuramente freddo. Ma l'andamento è davvero imprevedibile».

Quale vaccino? Per correre ai ripari abbiamo a disposizione i vaccini influenzali: di tipo trivalente - che contiene, e protegge da, 2 ceppi di virus A (A/H1N1 e A/H3N2) e 1 ceppo di virus B (B/Victoria o B/Yamagata) - oppure quadrivalente (o tetravalente) Quest'ultimo contiene 2 ceppi A e 2 ceppi B, ed è la scelta raccomandata dall'OMS.

Chiarisce Pregliasco: «Venti anni fa i virus dell'influenza circolavano in modo diverso, c'era un virus prevalente, un solista. Negli anni invece è diventata una band, un duo, un trio e poi ogni tanto un quartetto. In particolare c'è un componente del quartetto che non riusciamo bene a individuare se sarà o meno presente: il sottotipo di virus B. Per questo l'OMS preferisce allargare l'ombrello di protezione e includerli tutti».

Come scegliere? In futuro tutti i vaccini diverranno quadrivalenti, ma ad oggi non tutte le aziende sono riuscite a licenziarli in tempo. Quindi in commercio troviamo diversi vaccini: quadrivalente, trivalente, trivalente adiuvato. Gli adiuvati sono pensati per aiutare la risposta immunitaria, ma al momento non esiste un quadrivalente adiuvato: se ne stanno ancora studiando gli effetti.

Per questo sui soggetti "grandi anziani" (over 75) è preferibile il trivalente adiuvato: a questa età si è infatti meno colpiti dai virus B perché questi diversificano meno, e in genere gli anziani ne conservano una memoria immunitaria. In pratica nel loro caso è preferibile aumentare la risposta immunitaria e tralasciare la protezione per un sottotipo B (che colpisce più spesso i bambini, veri attori della trasmissione)».

24 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us