Salute

Influenza: il virologo, aumento casi atteso dopo Natale, al rientro a scuola

Secondo le stime finiranno a letto 3,5-4 mln di italiani

Roma, 15 dic. (AdnKronos Salute) - L'influenza quest'anno "si fa attendere. Complice il clima, gli isolamenti non sono ancora molti e l'attività dei virus influenzali è a livello di base in Italia. Se le temperature continueranno ad essere basse, però, possiamo aspettarci che il virus si farà sentire nelle prossime settimane, con l'aumento dei casi atteso per dopo Natale, al rientro a scuola. Sono infatti i bambini, in genere, i più colpiti nelle fasi iniziali dell'epidemia". Lo spiega all'Adnkronos Salute il virologo dell'Università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco, confermato nei giorni scorsi presidente Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenza) per i prossimi quattro anni.

"Ci si aspetta una stagione influenzale intermedia, con 3,5-4 milioni di casi in Italia - ricorda Pregliasco - e 6 milioni di italiani colpiti dai virus 'cugini' che da tempo imperversano. Anche se in questi giorni dagli Stati Uniti arriva qualche preoccupazione su una variante virale inattesa, l'H3N2, che potrebbe portare a un'epidemia più intensa del previsto". Nel nostro Paese, comunque, conclude l'esperto "finora i virus isolati sono quelli attesi".

15 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us