Salute

Influenza: il virologo, arriva la 'svizzera' e casi potrebbero aumentare

Pregliasco, recrudescenza di casi a marzo e vaccino potrebbe essere un po' meno efficace

Roma, 20 feb. (AdnKronos Salute) - Una variante del virus H3N2, ribattezzata influenza 'svizzera', potrebbe allungare la stagione e mettere a letto gli italiani anche a marzo. "Doveva essere una stagione tranquilla e invece si è rivelata medio-alta per numero di casi, già 4,5 milioni, e complessa. Se è stato prevalente il virus H1N1, lo stesso della pandemia del 2009, ha preso quota in queste ultime settimane l'H3N2 con una nuova variante, detta svizzera, che potrebbe far allungare la stagione anche per tutto marzo e rendere un po' meno efficace il vaccino". Lo spiega all'Adnkronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano.

"Questa variante svizzera è un'influenza identica alle altre - precisa Pregliasco - con dolori e febbre elevata. La sua peculiarità è una maggiore capacità di diffondersi. Successe anche nel 2004-2005, quando a marzo ci fu una nuova ondata di casi. L'importante è fare un'automedicazione responsabile e alimentarsi in maniera corretta con cibi (frutta e verdura) ricchi di vitamine (in particolare la C e la E) e sali minerali (come rame, zinco e selenio)".

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us