Salute

Influenza: il medico famiglia, più richieste cure per tornare lavoro subito

Milillo, fenomeno e' indice di precariato

Roma, 9 mar. (AdnKronos Salute) - "Dottore mi rimetta in piedi per lavorare subito". "No, niente certificato devo lavorare". Sono le richieste costanti, dall'inizio della crisi, dei pazienti ai medici di famiglia. "Ovviamente con il periodo influenzale sono aumentate: si tratta sicuramente di un indicatore del precariato, condizione che rende difficile persino 'permettersi' la malattia", spiega Giacomo Milillo, segretario nazionale del sindacato dei medici di famiglia, Fimmg, a margine della presentazione a Roma della scuola di ricerca in medicina generale promossa dallo stesso sindacato e da Msd.

Il dato "e' ormai costante da qualche anno - ribadisce Milillo - ed e' stato più' evidente durante la stagione influenzale". Stagione che non e' finita, precisa il medico: "Attenzione ci si può ancora ammalare. Bisogna utilizzare le giuste precauzioni. Per se' e per gli altri. Una di queste sarebbe proprio non andare a lavoro, se si condividono spazi con gli altri, quando si sta male. Un'indicazione che, a torto, troppo spesso non piace ai datori di lavoro", conclude Milillo.

9 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us