Salute

I virus dell'influenza si diffondono anche con la polvere

I virus influenzali si propagano nell'aria non solo nelle goccioline respiratorie, ma anche attraverso particelle di polvere e fibre microscopiche.

Per mettere a centro il loro obiettivo - contagiarci - i virus dell'influenza non hanno bisogno di provenire direttamente dalle vie respiratorie di un paziente infetto. Si propagano efficacemente anche attraverso polveri, fibre e altre invisibili particelle sospese nell'aria, come si sostiene in uno studio pubblicato su Nature Communications che potrebbe avere risvolti interessanti anche per quanto riguarda la trasmissione del SARS-CoV-2, il coronavirus della covid.

Tutte le strade portano all'uomo. La trasmissione aerea dei virus influenzali avviene mediante le goccioline più o meno sottili emesse con tosse, starnuti e normale conversazione. Un secondo tipo di contagio a cui è stato dato molto risalto durante la pandemia di CoViD-19 è quello attraverso superfici come tavoli, scrivanie e maniglie delle porte, toccate con le stesse mani che hanno soffiato un naso o attutito un colpo di tosse: gli epidemiologi chiamano fomiti questi oggetti inanimati potenzialmente contaminanti. Quella esplorata dalla nuova ricerca è una "terza via" che coinvolge le polveri, le particelle di pelle-pelo e gli altri microscopici frammenti inalabili presenti nell'aria: trattandosi di parti volatili di superfici potremmo chiamarli fomiti aerosol o aerosolizzati.

Diffusori inconsapevoli. Gli scienziati hanno spalmato particelle di virus influenzali sulla pelliccia di alcuni porcellini d'India non infetti, e hanno poi misurato con strumenti specifici il numero di particelle diffuse nell'aria dai roditori in movimento. Pur avendo soltanto il pelo contagiato, gli animali potevano emettere, muovendosi, fino a 1.000 particelle di sporco al secondo: queste polveri si sono dimostrate in grado di veicolare i virus ad altre cavie anche se non provenivano direttamente dal tratto respiratorio degli animali.

Non aprite quel cestino! Anche gli oggetti inanimati possono emettere particelle infestanti. In un secondo esperimento, il team ha sporcato fazzoletti di carta con virus influenzali e li ha poi lasciati asciugare. Le fibre sgualcite di cellulosa hanno rilasciato 900 particelle di polveri al secondo, delle dimensioni giuste per essere inalate. Queste stesse micro particelle cariche di virus sono in grado di infettare cellule animali, affermano i ricercatori.

Virus influenzali di diverso ceppo e coronavirus come il SARS-CoV-2 potrebbero comportarsi diversamente, ma la questione non è da sottovalutare: il modello di trasmissione del virus della covid ha ancora contorni incerti, anche se l'ipotesi di una sua diffusione nell'aria anche mediante goccioline respiratorie sottili sta prendendo sempre più corpo. Inoltre, le aree ad alta concentrazione di polveri sottili come la Pianura Padana parrebbero interessate da forme più serie di CoViD-19, anche se finora non sono state trovate prove di un ruolo dell'aria inquinata nella diffusione del virus.

24 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us