Salute

Influenza: FederAnziani, non boicottare vaccini o 'ecatombe' tra over 65

L'appello dell'associazione a media, figli e nipoti

Roma, 23 dic. (AdnKronos Salute) - "No al boicottaggio dei vaccini, perché il rischio è una vera e propria ecatombe per gli anziani". FederAnziani rivolge il suo appello ai media, ma anche ai figli, ai nipoti e a tutti coloro che hanno la possibilità di sensibilizzare l'anziano sull'importanza vitale del vaccino antinfluenzale e che spesso rischiano invece di avere un ruolo di freno.

"Non bisogna mai dimenticare - sottolinea il presidente di FederAnziani Roberto Messina - che le complicanze dell'influenza nel nostro Paese provocano ogni anno 8.000 decessi, in particolare tra gli over 65, e l'influenza è ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva, preceduta solo da Aids e tubercolosi, come ci ricorda il ministero della Salute. Morti evitabili con una semplice precauzione: quella di vaccinarsi. Assistiamo con preoccupazione in queste settimane ad un pesante calo nelle vaccinazioni, denunciato dai medici di medicina generale della Fimmg che parlano di una flessione della copertura tra il 20 e il 40%".

"Si tratta - continua l'associazione - dell'accentuazione di un trend che ha caratterizzato anche gli ultimi anni, dove la copertura vaccinale contro l'influenza è scesa in 4 anni dal picco del 19,6% della stagione 2009-2010 al 15,6% del 2013-2014. La discesa è ancora più marcata per gli over 65, per i quali si è passati dal 65,6% di vaccinati nel 2009-2010 al 55,4% della stagione 2013-2014 (-10,2%). I dati dei Registri della Salute, diffusi proprio in questi giorni dal nostro Centro studi Sic, ci ricordano, infine, che solo il 7,5% esegue la vaccinazione antipneumococcica".

23 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us