Salute

Influenza: esperto, abbassamento temperature favorirà circolazione virus

Pregliasco, probabile picco nelle prossime settimane. Dopo sosta in luoghi affollati lavarsi le mani

Milano, 8 gen. (AdnKronos Salute) - "Al rientro dalle vacanze siamo stati accolti da temperature rigide e il ritorno al lavoro e a scuola renderà più facile la circolazione del virus influenzale", afferma Fabrizio Pregliasco virologo presso il Dipartimento scienze biomediche per la salute dell'Università degli Studi di Milano e responsabile scientifico di www.osservatorioinfluenza.it. Le calde temperature sopra la media stagionale che ci hanno accompagnato fino a Natale, hanno infatti contribuito a limitare il numero dei casi dell'influenza.

Secondo l'esperto "e' probabile un picco nelle prossime settimane". E a farne le spese saranno le categorie più a rischio se non vaccinate. Tra le buone pratiche per rendere più bassa la probabilità di ammalarsi - ricorda - evitare sbalzi di temperature, vestirsi adeguatamente e seguire le regole di igiene, come lavarsi le mani dopo essere stati su mezzi pubblici o in luoghi affollati dove è più facile venire a contatto con i virus".

8 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us