Salute

Influenza: da primo ceppo che si contrae dipende rischio futuro

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Le probabilità di una persona di prendere l'influenza sono, almeno in parte, determinate dal primo ceppo di malanno stagionale contratto da piccoli. Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista 'Science' da esperti dell'Università dell'Arizona a Tucson e della University of California a Los Angeles (Usa): il team ha esaminato 18 ceppi di influenza A e la proteina emoagglutinina presente sulla loro superficie.

Secondo gli scienziati esistono solo due tipi di questa proteina e un individuo risulta protetto da quello che il suo corpo incontra per primo, restando poi a rischio nei confronti dell'altro. E per gli studiosi, tutto questo potrebbe spiegare perché alcuni focolai di influenza causano più morti e malattie gravi nelle persone più giovani.

La prima volta che il sistema immunitario di una persona incontra un virus dell'influenza, produce anticorpi rivolti all'emoagglutinina, una proteina recettore posta sulla superficie del virus. Anche se ci sono 18 tipi di influenza A, esistono solo due versioni di emoagglutinina. I ricercatori guidati da Michael Worobey, li hanno classificati come blu e arancione, come fossero "gusti di una caramella".

E secondo le loro analisi le persone nate prima del 1960 sono state esposte alla versione 'blu' dei virus influenzali - H1 o H2 - da bambini. Più tardi nella vita raramente si sono ammalate di un'altra influenza 'blu' come l'aviaria H5N1, ma possono essere morte a causa dell'H7N9, 'arancione'. I nati dopo gli anni '60 seguono il modello opposto. I ricercatori hanno calcolato un tasso di protezione del 75% dall'infezione e dell'80% da complicanze mortali in caso di virus con la stessa proteina dei ceppi che li hanno infettati quando erano bambini.

11 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us