Salute

Influenza + covid: aumentano i rischi di complicazioni gravi

Quest'anno, con l'allentamento delle restrizioni, il rischio di contrarre influenza+covid è alto. E aumentano le probabilità di decesso.

Parola d'ordine: vaccinarsi. E non solo contro la covid, ma anche contro l'influenza stagionale: secondo Jenny Harries, direttrice dell'Health Security Agency del Regno Unito, «chi verrà contagiato dalla covid e dall'influenza contemporaneamente correrà il doppio dei rischi di morire rispetto a chi verrà infettato solo dal nuovo coronavirus: questo è ciò che ci dicono i primi studi». Sottolineando la natura incerta delle previsioni riguardo all'imminente stagione invernale (e influenzale), Harries raccomanda a tutti di vaccinarsi contro l'influenza: «Per la prima volta l'influenza circolerà assieme alla covid, e correremo il rischio di ammalarci di entrambe».

Stagione saltata. È importante considerare che, a differenza di altri anni, quest'anno arriviamo all'inverno con una bassissima immunità contro i virus influenzali: a causa dei lockdown imposti per frenare il coronavirus della covid, l'anno scorso abbiamo infatti passato indenni la stagione influenzale. Quest'anno però, complice un progressivo ritorno alla normalità, non sarà così, e dovremo prepararci a una doppia circolazione di covid e influenza. «Non sappiamo quali ceppi virali prevarranno quest'anno, ed è anzi probabile che ne avremo più di uno a differenza delle stagioni passate», sottolinea Harries.

Imprevedibile. Normalmente, per predire come andrà la stagione influenzale nel nostro emisfero, si guarda a quella appena passata nell'emisfero australe: quest'anno però è difficile fare una previsione, perché le restrizioni sono state da poco allentate, e perché ci sono Paesi come l'Australia (che ha registrato zero decessi per influenza, contro i 100-1200 di una stagione normale) che sono stati in lockdown tutta l'estate. «Se qualcuno afferma di sapere come andrà, mente», avverte John Paget del Netherlands Institute for Health Services Research di Utrecht. L'unica certezza è il dubbio, direbbe Cartesio: non ci resta che attendere e sperare che non si verifichi una "twindemic" (una doppia epidemia di influenza e covid), come temono in molti.

19 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us