Salute

Influenza aviaria: "probabile" contagio umano

Forse in Tailandia il primo caso di trasmissione umana. Secondo le autorità non c'è ancora la prova che il virus sia mutato.

Influenza aviaria: "probabile" contagio umano
Forse in Tailandia il primo caso di trasmissione umana. Secondo le autorità non c'è ancora la prova che il virus sia mutato.

Un pollivendolo sulle strade di Hanoi. Nella capitale del Vietnam è stata registrata l'ultima vittima di influenza aviaria. Ma è la situazione tailandese a destare maggiori preoccupazioni per un possibile contagio uomo-uomo.
Un pollivendolo sulle strade di Hanoi. Nella capitale del Vietnam è stata registrata l'ultima vittima di influenza aviaria. Ma è la situazione tailandese a destare maggiori preoccupazioni per un possibile contagio uomo-uomo.

Il virus dell'influenza degli uccelli (aviario) inizia a preoccupare gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La settimana scorsa in Tailandia una donna di 26 anni è morta dopo essersi presa cura della figlia di 11, deceduta anch'essa per l'influenza. Le autorità sanitarie tailandesi e internazionali sospettano che si tratti del primo caso di contagio da uomo a uomo del virus H5N1, responsabile dell'influenza dei polli.
Nonostante questo virus stia decimando gli allevamenti di polli dell'Estermo Oriente, i casi di infezione umana sono ancora pochi, con circa 40 decessi accertati. Ma se la modalità di trasmissione da uomo a uomo venisse confermata, rappresenterebbe un preoccupante sviluppo dell'epidemia.
Rischio pandemia. Il timore dell'Oms, infatti, è che il virus H5N1 sia mutato e possa ora trasmettersi da uomo a uomo. Un'eventualità preoccupante, perché aprirebbe le porte a una pandemia di enormi proporzioni: il virus sarebbe contagiosissimo, proprio come quello dell'influenza umana. Ma mentre il sistema immunitario riconosce e sa difendersi dai soliti ceppi, questo nuovo virus quasi sconosciuto, infetterebbe gran parte della popolazione e si ripeterebbe quanto già accadde nel 1918, quando nell'arco di 4-6 mesi, l'epidemia mondiale di Spagnola, anche questa un virus aviario diventato umano, fece 40-50 milioni di morti al mondo.
Il condizionale è d'obbligo. Al momento, però, la situazione è ancora incerta. Il contagio uomo-uomo non è stato confermato, ma è ritenuto probabile. Inoltre non c'è ancora conferma della mutazione genetica del virus. E i casi di contagio sembrano limitati soltanto alla famiglia delle due vittime (una zia di 32 anni è ancora ammalata, ma in condizioni stabili).

(Notizia aggiornata al 29 settembre 2004)

29 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us