Salute

Influenza: 7 regole d'oro per proteggersi, al via campagna '#previenila'

Iniziativa Moige, Amiot, Sipps

Roma, 30 sett. (AdnKronos Salute) - Prevenire l'influenza si può. E' l'informazione è la chiave principale per tenerla lontana. E' la filosofia della campagna 'L'influenza che verrà #previenila', presentata questa mattina a Roma presso il Palazzo dell'Informazione in Piazza Mastai, che permetterà di diffondere le '7 regole d'oro' contro l'infezione ma anche di dare la possibilità a tutti di avere risposte direttamente dagli esperti. L'iniziativa, al via oggi, è promossa da Moige (Movimento italiano genitori onlus), Amiot (Associazione medica italiana di omotossicologia) e Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale), con il contributo incondizionato di Guna Spa. Lo spirito è quello di fare ricorso a tutte le armi a disposizione contro il virus, vaccino in primis, ma anche ad altre strategie disponibili di prevenzione comprese le 'medicine dolci'.

La campagna punta su più strumenti di comunicazione. Un sito Internet (www.previenila.it) che offre tutte le informazioni utili è già attivo, mentre materiale informativo (locandina, vetrofania e dépliant) è disponibile presso le farmacie e gli studi medici aderenti. Già operativo anche il numero verde 800.38.50.14 per chiedere informazioni, suggerimenti e indicazioni ai medici dell'Amiot. Previsto, infine, l'Osservatorio dell'influenza guidato dal virologo Fabrizio Pregliasco dell'università degli Studi di Milano, che seguirà il monitoraggio dei picchi influenzali durante l'inverno e comunicherà i dati tramite il sito www.previenila.it.

Il sito e i dépliant riportano le 7 semplici quanto efficaci regole anti-influenza, ovvero: Lavare spesso le mani con acqua e sapone; riparare bocca e naso quando si tossisce o starnutisce e lavare subito le mani; non toccare occhi, naso e bocca: sono facili accesso per i virus; evitare il fumo passivo; seguire sempre uno stile alimentare sano che preveda cibi ricchi di vitamina C; rimanere a casa quando si manifestano i primi sintomi dell'influenza ed evitare luoghi affollati quando i casi di malattia sono molto numerosi; vaccinarsi: il medico di famiglia e il pediatria sono le persone più indicate a cui rivolgersi.

"Per noi genitori - afferma Maria Rita Munizzi, presidente nazionale Moige - è importante intervenire nella tutela della salute dei nostri figli. Con il mondo medico abbiamo istituito un Osservatorio dell'influenza per informarci sui periodi di picco influenzale. Essere preparati e forti immunologicamente parlando è la chiave di volta per superare serenamente la stagione invernale e i suoi malanni".

Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps, ha ricordato che "nella prevenzione dell'influenza la vaccinazione è la strategia raccomandata, insieme alle buone norme igieniche. Tra le nuove opportunità farmacologiche sono sempre più numerosi gli studi scientifici che evidenziano il ruolo preventivo e terapeutico della 'low dose medicine'.

Come Sipps siamo impegnati in una intensa attività di informazione e formazione dei pediatri italiani per un uso consapevole e 'giudizioso' di tutte le strategie antinfluenzali". Condivide l'opinione Cesare Santi, presidente Amiot che ha assicurato come l'impegno dell'associazione nella campagna "sarà volto a raggiungere, attraverso la formazione della classe medica, una consensus culturale e scientifica su tutte le diverse possibilità di fare prevenzione - anche quelle offerte dalla low dose medicine - senza pregiudizi, barriere ideologiche e, viceversa, all'insegna dell'integrazione e dell'overlapping delle terapie".

Mentre Alessandro Pizzoccaro, presidente Guna Spa, spiegato che l'azienda ha "deciso di sostenere questo progetto di prevenzione e informazione, promosso da importanti associazioni mediche e professionisti del settore, per senso civico, perché si tratta di epidemie che possono limitare salute, benessere e serenità di milioni di persone nel nostro Paese e perché è una grande operazione culturale, utile per creare consapevolezza, specie sui temi della prevenzione che sovente passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani".

30 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us