Salute

Influenza: 1,4 mln italiani colpiti, in alcune Regioni c'è tempo per vaccino

Roma, 19 gen. (AdnKronos Salute) - L'influenza è ormai in costante aumento. Come indicano i dati forniti dal Rapporto InfluNet, durante la seconda settimana del 2015 i casi stimati di sindrome influenzale sono stati circa 350.000, per un totale di circa 1.391.000 di casi dall’inizio del periodo di sorveglianza. Lo ricorda l'Agenzia italiana del farmaco, che in una nota sottolinea come sia "importante vaccinarsi, soprattutto per chi appartiene alle categorie a rischio, e chi non si è vaccinato in alcune Regioni è ancora in tempo per farlo".

Le regioni più colpite, in base agli ultimi dati disponibili, sono Marche e Veneto, seguite da Campania ed Emilia Romagna. La fascia d’età maggiormente bersagliata dal virus è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni, con un’incidenza pari a 11,15 casi per mille assistiti. Si è verificato un brusco aumento del numero dei casi anche nella fascia dei giovani adulti: nella fascia d’età tra i 5 e i 14 anni il valore si attesta a 6,37. Nella fascia 15-64 anni il livello dell’incidenza è 6,23, mentre tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni è 2,80 casi per mille assistiti.

In Italia le complicanze dell’influenza causano circa 8.000 decessi l'anno, in particolare nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età e con condizioni di rischio. "La vaccinazione costituisce la principale misura di prevenzione dell’influenza, sia perché aumenta notevolmente la probabilità di non contrarre la malattia sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non seguiti da ulteriori complicanze", ricorda l'Aifa. "Per contrastare l’influenza stagionale e la sua diffusione tra la popolazione, sono raccomandate inoltre alcune misure di prevenzione come lavare spesso le mani con acqua e sapone, e in particolare dopo avere tossito e starnutito o dopo avere frequentato luoghi e mezzi di trasporto pubblici; rimanere a casa quando si è malati, in modo da limitare contatti possibilmente infettanti con altre persone; assumere farmaci in grado di ridurre la temperatura e il dolore solo quando strettamente necessario. Nella sindrome influenzale senza complicanze di origine batterica - conclude - non è raccomandato l’uso di antibiotici".

19 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us