Salute

È sicuro usare i tester in profumeria?

La risposta è no, soprattutto nei giorni in cui i negozi sono molto affollati: rossetti, matite per gli occhi e mascara possono infatti veicolare molte malattie.

Se temete che provando campioni di rossetto, mascara ed eye liner in profumeria si possano prendere l'herpes labiale o qualche altra infezione, ci sono brutte notizie: sono timori più che fondati.

Lo affermava già uno studio del 2010 condotto da alcuni ricercatori americani che avevano rilevato nei cosiddetti tester (i campioni di prodotti) un'alta percentuale di virus e batteri. In questi giorni la notizia è tornata di attualità dopo che una donna, negli Usa, ha accusato un'azienda di cosmesi di aver contratto un herpes labiale provando un rossetto in un suo negozio.

infezioni, rossetti, mascara, eye liner, herpes simplex (HSV-1), congiuntivite, herpes labiale
Si stima che il 67% delle persone sia infetto da herpes simplex (HSV-1): il virus, una volta contratto, rimane latente e si insedia a livello nel nervo trigemino. Si riattiva in situazioni di leggera immuno depressione e in caso di stress.

di bocca in bocca. Come avviene il contagio nel caso dei rossetti? L'herpes simplex (HSV-1) si trasmette da bocca a bocca e con la saliva, perciò le occasioni e i "veicoli" del virus possono essere molti: il bicchiere lavato male, la salvietta poco pulita... il campione di rossetto già provato da una persona affetta dal virus.

Una volta contratto, il virus rimane latente, si insedia a livello del nervo trigemino e si manifesta in momenti particolari: soprattutto in caso di stress o in situazioni di immuno-depressione.

virus nascosto (o quasi). Questo significa due cose: innanzi tutto che una persona può contaminare il rossetto senza saperlo, semplicemente perché il virus non si è mai manifestato e lei non sospetta di averlo.

infezioni, rossetti, mascara, eye liner, herpes simplex (HSV-1), congiuntivite, herpes labiale
Le ciglia svolgono una funzione importante per l'occhio: servono a fermare sporcizia e batteri, ma se vengono "impregnate" da sporcizia o batteri diventano un perfetto veicolo di infezioni.

Significa però anche che si può contrarre il virus in negozio e non accorgersene: la fastidiosa crosticina sul labbro può spuntare infatti anche dopo diverso tempo.

Una cosa però la sappiamo. I week end, quando i negozi sono presi d'assalto, sono giorni "più a rischio": il virus infatti è fragile (sopravvive al di fuori del corpo per pochi secondi), ma in ambienti caldi e umidi - come appunto un negozio affollato - può sopravvivere fino a quattro ore.

Matite e mascara. Altri prodotti che è meglio non testare sono le spugnette per gli ombretti, i mascara e gli eye liner. Già in passato alcuni studi avevano rivelato che il 43% dei prodotti per gli occhi, quando non sono sigillati, contengono contaminanti - funghi e batteri - che possono provocare infezioni oculari, come le congiuntiviti.

Curiosità: mode da urlo.

Basta che una cliente tocchi una matita per gli occhi con le mani sporche o infette perché questa risulti poi contaminata.

Lo stesso accade con i mascara: in questo caso il rischio è ancora più alto perché è un trucco che si mette direttamente sulle ciglia, che veicolano facilmente i batteri all'interno dell'occhio.

16 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us