Salute

Le infezioni dopo i vaccini sono rare (nonostante le varianti)

Negli USA i dati sui casi di covid dopo i vaccini confermano l'elevata efficacia preventiva da contagi, ricoveri e morti, non scalfita dalle varianti.

Quanto è probabile ammalarsi di covid dopo essere stati completamente vaccinati? Può accadere, specialmente in questo periodo, prima che si riesca a raggiungere un'immunità di popolazione abbastanza alta da ostacolare la trasmissione virale; ma è una circostanza piuttosto rara, e ancora più raro è contrarla in forma grave.

Lo dicono gli ultimi dati dei Centers for Disease Control and Prevention statunitensi, che hanno analizzato la percentuale di infezioni breakthrough (cioè le infezioni che insorgono in soggetti completamente vaccinati), anche per valutare l'impatto, su questi contagi, delle varianti di SARS-CoV-2. Il verdetto è confortante: i vaccini sono estremamente efficaci anche contro le varianti, che non sembrano influire particolarmente sulla probabilità di ammalarsi dopo aver ricevuto entrambe le dosi.

Una percentuale molto bassa. Su circa 101 milioni di cittadini americani vaccinati entro il 30 aprile 2021, ai CDC sono arrivate segnalazioni di 10.262 infezioni da 46 Stati: significa che ad essersi ammalato di nuovo nonostante i vaccini è lo 0,01% dei totalmente vaccinati, in un periodo in cui la circolazione del coronavirus era ancora sostenuta (355.000 casi negli USA, nella settimana terminata il 30 aprile). Di certo il numero di infezioni breakthrough è stato sottostimato, perché i casi lievi, asintomatici o non testati possono essere sfuggiti al conto. Ma i dati su ricoveri e decessi confermano questa tendenza molto positiva.

Su 10.262 casi, solo 995 (il 10%) ha avuto bisogno di ricovero ospedaliero; tra queste persone, 289 avevano la covid in forma asintomatica o sono state comunque ricoverate per altri problemi di salute non collegati. Meno del 2% di tutte le infezioni breakthrough è culminato in un decesso (sono 160 i morti segnalati dai CDC). Tra queste persone, 28 erano asintomatiche al momento della morte o sono decedute per cause non legate alla covid. L'età mediana dei deceduti era 82 anni.

Effetto varianti? Non pervenuto. I CDC hanno potuto sequenziare il genoma di 555 pazienti covid tra quelli contagiati dopo i vaccini. L'incidenza delle varianti tra questa popolazione è parsa proporzionata a quella nella popolazione generale: in altre parole, le varianti non hanno pesato più di tanto sulle possibilità di infezione dopo i vaccini. Il 64% dei casi tra quelli sequenziati è stato causato da una variante tra quelle in circolazione negli USA, soprattutto la variante inglese. A partire dal 1 maggio, i CDC hanno deciso di monitorare soltanto le infezioni breakthrough che portano a ricoveri e morte e non più i semplici contagi, che potrebbero non tener traccia di un gran numero di infezioni asintomatiche.

3 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us