Salute

Infarti, dieta mediterranea efficace quanto farmaci

I benefici di uno stile di vita sano, che includa il modello alimentare Patrimonio dell'Umanità, eguagliano e in certi casi superano quelli dei medicinali anti-colesterolo.

Quello di seguire uno stile di vita sano, con un'alimentazione che prediliga pesce, frutta e verdura ai cibi grassi e processati non può più essere considerato un semplice consiglio accessorio: per le persone a rischio di infarto, la dieta mediterranea è un'arma efficace tanto quanto le statine, tra i farmaci più prescritti per il controllo del colesterolo.

Mangiare sano, smettere di fumare e ritagliarsi tempo per una piacevole attività fisica può essere tanto efficace quanto iniziare una terapia farmacologica per ridurre i grassi "cattivi". È la conclusione di uno studio britannico pubblicato sulla rivista medica Prescriber.

Rivoluzione necessaria. L'80% delle malattie cardiovascolari, la prima causa di morte in Italia e nel Regno Unito, dove è stato condotto lo studio, dipende da abitudini modificabili del proprio stile di vita, e il passaggio a una dieta mediterranea, unitamente ad altre abitudini sane come non fumare e tenersi in movimento, dovrebbe essere caldeggiato da cardiologi e medici di famiglia al pari di una prescrizione farmaceutica.

Bonus accessori. Senza contare che un'attività fisica divertente e gratificante porta con sé altri benefici collaterali (come la riduzione dello stress e la socializzazione), ha raramente effetti collaterali e migliora durata e qualità della vita.

Confronto. Al contrario, continua lo studio, le statine non sono prive di effetti collaterali. E se è vero che in un caso su 40 prevengono la ricaduta di ictus e infarti, solo una quantità di pazienti variabile tra 1 su 50 e 1 su 200 (tra coloro che non hanno mai avuto eventi cardiovascolari) vive più a lungo grazie a questi farmaci.

Insomma, «ogni decisione sui trattamenti - concludono gli autori - dovrebbe guardare a un quadro più completo, incluso lo stile di vita. E incoraggiare i pazienti a prendere decisioni informate sulle alternative che hanno per proteggere la propria salute».

Leggi anche

8 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us