Salute

I livelli di testosterone sono legati all'ambiente in cui si cresce

Negli uomini la quantità di testosterone dipende largamente dal contesto in cui avviene lo sviluppo, e meno dalla genetica o dall'etnia di origine. Chi è stato bambino in condizioni difficili presenta livelli più bassi di questo ormone importante per la salute.

I livelli di testosterone maschili sono determinati in gran parte dall'ambiente in cui si cresce: non dalla genetica, né dall'etnia di provenienza o dal contesto in cui si vive da adulti. Gli uomini che crescono in condizioni difficili, caratterizzate da malnutrizione o alta prevalenza di infezioni, presentano livelli inferiori di questo ormone maschile in età adulta, rispetto ai coetanei cresciuti in un ambiente più sano. Lo sostiene uno studio dell'Università di Durham (Usa) pubblicato su Nature Ecology and Evolution.

Il test. I ricercatori hanno raccolto dati relativi ad altezza, peso, età della pubertà e altre informazioni relative alla salute di 359 uomini, ai quali sono stati prelevati campioni di saliva per esaminare i livelli di testosterone. Il tutto è stato ripetuto su diversi gruppi: uomini nati e ancora residenti nel Bangladesh; uomini del Bangladesh emigrati nel Regno Unito da bambini o - in altri casi - da adulti; uomini nati nel Regno Unito da genitori emigrati dal Bangladesh; europei nati nel Regno Unito.

Questione di risorse. I maschi originari del Bangladesh ma cresciuti nel Regno Unito presentavano livelli di testosterone significativamente più alti di quelli che avevano trascorso l'infanzia nel Bangladesh. Non solo: a parità di condizioni economiche, i soggetti del primo gruppo erano anche più alti e avevano raggiunto la pubertà prima di quelli del secondo gruppo. L'ipotesi è che il maggiore investimento energetico richiesto a un fisico che, per esempio, deve combattere infezioni, vada a scapito della quantità di testosterone nell'organismo.

Salute, non virilità. La scoperta potrebbe servire a comporre un quadro di informazioni più precise sulla salute dei pazienti. Livelli di testosterone troppo elevati sono legati a un rischio più alto di malattie della prostata, e comportamenti più aggressivi. Mentre quantità troppo basse di questo ormone possono comportare mancanza di energia, perdita del desiderio sessuale e disfunzione erettile.

Su questo aspetto della salute riproduttiva maschile si può intervenire fino ai 19 anni circa; dopodiché, affermano i ricercatori, l'ambiente esterno ha un'influenza minima sugli equilibri ormonali. In passato lo stesso gruppo di ricerca aveva trovato che l'ambiente in cui crescono le ragazze ha un ruolo nel determinare i livelli ormonali, la fertilità e la predisposizione ad alcuni tipi di tumori.

4 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us