Salute

Indagine, l'85% dei reparti in ospedale è al fresco ma non tutti hanno climatizzazione ad hoc

Non tutti hanno climatizzazione 'ad hoc', molti improvvisano con dispositivi mobili casalinghi

Roma, 7 lug. (AdnKronos Salute) - Caldo e afa fuori, ma pazienti e medici al fresco nel reparto. Non tutti però grazie ad impianti di aria condizionata nuovi ed efficienti, che permettono temperature fisse di 26 gradi centigradi e un'aria filtrata in maniera asettica, lo standard imprescindibile per spazi sensibili come le strutture ospedaliere. "E' questo lo scenario per l'85% dei reparti di degenza degli ospedali italiani: per due su tre abbiamo sistemi che garantiscono il condizionamento degli spazi, mentre nel rimanente ci sono dispositivi mobili o semi fissi (split residenziali) simili a quelli che si usano a casa. Un 'fai da te' che non garantisce gli stessi standard di fresco e ricambio d'aria". A spiegarlo è l'ingegner Sergio La Mura, responsabile del comitato tecnico sanità dell'Aicarr, l'Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione.

La Mura ha monitorato per l'Adnkronos Salute, in questi giorni di grande caldo, la situazione di un gruppo considerevole di nosocomi e strutture pubbliche sul territorio italiano. La maggior difficoltà per le aziende sanitarie durante l'estate "è mantenere e controllare la temperatura ad un livello accettabile nei corridoi, negli spazi comuni o nelle salette d'attesa - prosegue l'esperto, docente a contratto di Impianti al Politecnico di Milano - è qui che si gioca la partita tra gli impianti di condizionamento e quelli di raffrescamento: nel primo caso non ci sono grossi problemi ad avere un clima gradevole quando fuori si superano i 35 gradi, mentre con i dispositivi mobili (tipici del raffrescamento) si può riuscire solo a far sentire leggermente meno l'afa a pazienti e familiari in visita nei reparti".

Non è proprio insolito, quindi, trovare ancora oggi negli ospedali italiani degenti e operatori sanitari che boccheggiano o reparti con aria fredda a singhiozzo: solo pochi giorni fa Pietro Sbardella, consigliere della Regione Lazio, ha postato sulla sua pagina Facebook una denuncia sull'emergenza caldo negli ospedali romani.

"Si parla tanto di emergenza caldo in questi giorni, ma si dovrebbe iniziare proprio dagli ospedali di Roma. Mi sono arrivate - ha sottolineato - diverse segnalazioni di operatori e pazienti del Policlinico Umberto I secondo cui in alcuni reparti si boccheggia per il caldo. Non sarà un problema del solo Policlinico. La cosa assurda, e mi auguro non accada, è che ci si sente male per un colpo di calore in strada e poi si arriva in ospedale, dove la situazione è ancora peggiore".

Umanizzare le cure è anche rendere durante i mesi più caldi la permanenza di un paziente ricoverato più sopportabile: essere malati e sudare per il caldo nella stanza o nel corridoio oltretutto può comportare rischi per i pazienti.

"Il costo del condizionamento, ma sarebbe meglio dire del sistema energetico dell'ospedale, quindi caldo-freddo - osserva La Mura - ha un peso intorno al 5% sul bilancio di un'azienda sanitaria o di un nosocomio". Ma non si tratta di un problema solo italiano. "In Ue abbiamo anche l'esempio di Paesi come il Portogallo dove è difficile trovare una struttura che ha l'aria condizionata, ma queste sono scelte esclusivamente economiche".

Uno dei problemi da superare "è l'assenza di regolamentazione sul condizionamento per le degenze in ospedale - osserva l'esperto - mentre la qualità dell'aria e la sua salubrità dovrebbero essere delle priorità per tutti. Ci sono esempi in Italia di strutture molto efficienti da questo punto di vista, come il Policlinico di Parma, ad esempio". Un ostacolo al miglioramento potrebbe essere legato all'età delle strutture pubbliche? "E' chiaro che se l'edificio ha cento anni è più difficile installare un grande impianto - chiosa l'ingegnere - ma se c'è la volontà si può assolutamente fare".

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us