Salute

Incinta con H1N1, a Umberto I Roma salvano mamma e bebé

Prima volta in Italia grazie a circolazione extracorporea, oggi bimba ha 45 giorni e pesa 2,5 kg

Roma, 27 mar. (AdnKronos Salute) - Incinta ma colpita dal virus influenzale H1N1. Una situazione clinica molto grave, vissuta da Rosa Prioli: lei e la sua piccola Ludovica, nata 45 giorni fa a 30 settimane con un peso di 1,3 kg sono state salvate dall'equipe del Policlinico Umberto I di Roma grazie alla circolazione extracorporea (Ecmo). Si tratta del primo caso in Italia e del terzo di questo tipo nel mondo. Oggi al Policlinico i medici, la direzione dell'Umberto I e i due neogenitori, il papa' Guido Guidi e la mamma Rosa, hanno raccontato le varie fasi dell'intervento. La piccola oggi pesa 2,5 chilogrammi ed e' ancora ricoverata in terapia intensiva neonatale, ma sta bene e migliora giorno dopo giorno.

"Ringrazio i professori Morelli, Benedetti Panici e De Curtis - racconta commossa la signora Prioli - sono stati incredibili, mi hanno coccolata e poi quando mi sono risvegliata sono stati ineccepibili, la bimba sta bene. Sono i miei miti e spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto ad altre persone che si troveranno nella mia stessa situazione".

La signora Rosa, già incinta, era stata colpita da broncopolmonite e ricoverata all'ospedale S.Eugenio di Roma. Le sue condizioni e la possibilità offerte dalla rete 'Respira', che mette in comunicazione le varie strutture in Italia che hanno l'Ecmo, ha permesso il trasferimento all'Umberto I. Qui i medici hanno scoperto l'infezione da H1N1 e hanno deciso di usare per la paziente la macchina che permette la circolazione extracorporea.

"Siamo riusciti - spiega all'Adnkronos Salute Pierluigi Benedetti Panici, direttore del Dipartimento di ginecologia e ostetricia dell'Umberto I - a sedare per 20 giorni la paziente e attaccarla all'Ecmo permettendo ai polmoni di riposare. Allo stesso tempo è stata portata avanti la gravidanza. Poi si è deciso di operare con un parto cesareo che in queste condizioni è molto critico, ma tutto è andato bene". La coppia romana ha già una figlia di 3 anni che ha dovuto separarsi dalla mamma. "E' stata dura - racconta la signora Rosa - ma siamo stati uniti. E siamo felici".

"Come questo caso nella letteratura scientifica ne sono noti solo altri due, in Australia e Corea del Sud - evidenzia Andrea Morelli, responsabile del team che ha coordinato l'équipe di rianimazione e di ginecologia - La possibilità di avere a disposizione l'Ecmo ha salvato la vita alla paziente e alla piccola. Fino ad oggi era un risultato insperato". Ora il successo dell'Umberto I approderà in una pubblicazione scientifica.

"Il Policlinico si è dimostrato un'eccellenza - commenta il direttore generale Domenico Alessio, presentando la conferenza - Questo è un successo di tutte le professionalità coinvolte, che ci inorgoglisce".

27 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us